Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Isaia 55,6-7

L’oracolo si apre con l’esortazione a cercare e invocare il Signore, mentre è vicino e si fa trovare. Questo ultimo aspetto mette in risalto il tempo della grazia di Dio: ora, adesso Dio è vicino e si fa trovare a coloro che lo cercano, a coloro che nei primi versetti del capitolo sono invitati a “venire”. Anche quando Israele è in esilio, lontano dalla...
continua a leggere

Deuteronomio 18, 15

Tutta la fede biblica è fondata sulla Parola di Dio (Romani 10,17), feconda come la pioggia e la neve (Isaia 55,10-11). Dio da sempre manda i suoi servi a portare la Parola. Mosè è uno degli inviati di Dio, a lui seguirà una vera e propria tradizione profetica, una successione di profeti scelti da Dio: Elia, Isaia, Geremia, Amos, Osea, solo per citarne alcuni. Eppure in...
continua a leggere

Marco 5,40

“Si ridevano di lui”. È la reazione dei presenti alle parole di Gesù che “la bambina non è morta ma dorme”. La scena accade a casa di Giairo, dopo che il capo della sinagoga, disperato per la figlia che “è agli estremi”, va da Gesù per chiedere aiuto, e dopo che per strada la donna emorragica “ruba un miracolo” tocc...
continua a leggere

Atti 9,26-31

Il capitolo 9 degli Atti degli Apostoli segna una svolta molto importante nella storia delle prime comunità del tempo apostolico: con la conversione di Saulo di Tarso (versetti 1-19), diventato poi Paolo, l’apostolo delle genti, e con l’inizio della sua predicazione (versetti 20-31) si prepara il terreno all’espansione del Vangelo nelle nazioni pagane. La predicazione, in...
continua a leggere

Isaia 55,1-5

“O voi tutti che siete assetati, venite all’acque” (55,1). Il capitolo 55 di Isaia, ricco di spiritualità e di poesia, si apre con il verbo “venire”: un invito alla conversione, un invito ad andare o a ritornare al Signore, che solo può dare vita al popolo. I versetti 1-2 esprimono l’invito con la metafora dell’acqua e del cibo. L’acqu...
continua a leggere