Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Non conoscevano il Signore

“Non conoscevano il Signore”, una frase come questa decontestualizzata provoca sì una reazione ma non uno scandalo. I lettori della Bibbia sono abituati a sentire dire che ci sono persone che non conoscono Dio, e il pensiero va subito ai pagani. Ma il contesto da dove è presa questa espressione non parla affa...
continua a leggere

Sul carro come Filippo

Il racconto si trova nel libro degli Atti degli Apostoli, al capitolo otto, nella seconda parte. Un dato storico, certamente, ma anche un racconto esemplare; un racconto paradigmatico della missione della chiesa di tutti i tempi, dove è possibile trovare o scoprire metodi e strategie. Filippo è uno dei sette inservienti, scelti ...
continua a leggere

Medioevo e modernità

Due questioni su cui si continua a discutere, nelle quali non voglio entrare perché irrilevanti ai fini di quest’articolo, sono la cronologia, ovvero stabilire quando è avvenuto il trapasso dal medioevo all’età moderna, e l’interpretazione, ovvero...
continua a leggere

Il primo mandorlo fiorito del 2020

A Roma questi sono generalmente tra i giorni più freddi dell’anno. Eppure lungo Via delle Vigne Nuove, accanto a una scuola, c’è un vecchio albero di mandorlo che ha da poco iniziato la fioritura. Chi passa, si ferma ad ammirarne la sua bellezza. Tra i versi di un poeta cretese si legge che una quercia chiese...
continua a leggere

Per una società migliore

Credo che un dato condiviso da tutti sia il seguente: la nostra società appare oggi frammentata e confusa, spaventata e divisa. Senza cadere nel moralismo o nell’astrattezza del pensiero, viene da chiedersi quali siano le cause che hanno portato a questa situazione e di chi è la colpa? Sarebbe facile scagionare le chie...
continua a leggere