Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Marco 1,15

Queste sono le prime parole di Gesù che incontriamo nel vangelo di Marco. Contengono due annunci, seguiti da due inviti (imperativi), che sono la sintesi del vangelo. Non c’è compimento del tempo senza l’avvento del regno, non c’è avvento del regno senza compimento del tempo. Poiché Gesù è la pienezza della rivelazione, il tempo è ...
continua a leggere

Romani 13,13-14

La presenza del Signore porta il cristiano ad avere sempre una condotta onesta e una coscienza che ricerca la volontà di Dio. Chi fa esperienza della conversione non può più vivere come prima, quando il cuore lo conduceva a vivere ogni forma di male, ispirato e determinato dalla sua carnalità. Ora egli è una nuova creatura, e questo comporta una nuova vita. Il v...
continua a leggere

Romani 13,11-12

La lettera ai Romani è considerata da tutti un capolavoro di teologia, è definita da alcuni come “la grande presentazione teologica del pensiero e della fede cristiana”. Scritta da Paolo verso la fine degli anni Cinquanta del primo secolo, mentre prepara un viaggio missionario in Spagna (15,28), durante il quale desidera passare da Roma per conoscere i fratelli e conforta...
continua a leggere

1 Corinzi 7,29-31

A partire dal capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcuni quesiti posti per iscritto dalla comunità (7,1). Il primo di essi riguarda il matrimonio nei suoi molteplici aspetti. Paolo ribadisce il valore del matrimonio forse contro alcune tendenze ereticali, gnostiche e filosofiche, presenti a Corinto che ne confondono il significato, chi in un modo e chi in un alt...
continua a leggere

Salmo 10,12

Il tema di molti salmi, e non solo del Salmo 10, non è il tempio o il culto, ma l’uomo violento e malvagio, l’empio. In molti salmi, il salmista non prega Dio perché gli dia prosperità, ma prega di essere liberato dal nemico, dall’uomo empio che minaccia la sua vita, come si legge nel Salmo 10. L’orante si sente oppresso e afflitto. È spaventato ...
continua a leggere