Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Filippesi 1,20

“Ora come sempre Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia con la vita, sia con la morte” (1,20). La lettera ai Filippesi è una delle cosiddette “lettere della prigionia”. Paolo è in attesa di giudizio, e rischia la condanna a morte. Nonostante la sua condizione drammatica, egli esorta la chiesa di Filippi a comportarsi in modo degno del Vangelo di Cri...
continua a leggere

Matteo 6,24

“Voi non potete servire Dio e Mammona”. Non tutti accettano Dio come Padre. A chi lo rifiuta si presenta subito, con tutto il suo incantevole fascino, il più seducente, il più subdolo degli idoli: il denaro. Matteo ci ha conservato il termine aramaico, Mammona, usato da Gesù. È significativo: deriva dalla radice 'aman, che vuol dire offrire sicurezza, ...
continua a leggere

Isaia 62,6

Isaia è il profeta più citato nel Nuovo Testamento. Così pure a Qumran. La sua profezia inizia con la parola “ascolta” (Isaia 1,2). È il verbo tipico di un popolo che non può vedere Dio, ma lo può ascoltare. È il verbo che dà inizio allo “Shemà Israel” (Deuteronomio 4,6), la preghiera ebraica ancora oggi pi&ugra...
continua a leggere

Romani 8,9

“Ora voi non siete nella carne, ma nello spirito,se pure lo Spirito di Dio abita in voi”. Questa affermazione di Paolo suona come una liberazione. Manca il respiro quando si legge che “quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio” (8,8). La “carne” per Paolo non indica qui il corpo dell’uomo, come in altri contesti, ma il modo di vivere dominato d...
continua a leggere

Sofonia 3,14-17

“Prorompi in grida di gioia, o figlia di Sion!” (3,14). Due piccole unità compongono il nostro brano: un invito alla gioia (3,14) e una parola di consolazione (3,15-17). Le due parti hanno un comune fondamento, dato dalla presenza di Dio. Egli non si mostra più giudice, ma manifesta il suo amore per il popolo. Egli è ciò che il suo nome esprime: il Signore, ...
continua a leggere