Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Fausto Salvoni: La moneta smarrita e ritrovata

La parabola de La moneta smarrita e ritrovata (Luca 15,8-10), affine alla precedente (la pecora smarrita, 15,3-7), mette in scena una donna che ricerca affannosamente una dramma perduta tra le dieci dramme, che costituivano il suo gruzzolo. (Il vocabolo drachme...
continua a leggere

Bibbia e crisi economica

In questa nuova fase, in cui si tenta di ricostruire la nuova normalità, molti si ritrovano senza lavoro. La crisi economica si farà sentire pesantemente quest’anno. Così dicono gli esperti. Dopo i medici, che in questi mesi hanno avuto tanto da dire sulla pandemia, tocca ora ai politici indicare le possibil...
continua a leggere

Malattia e peccato

Che ci sia una relazione tra peccato e malattia è del tutto evidente per chi crede nella Bibbia. La malattia non è solo una questione medica o clinica, ma ha anche una dimensione teologica. Non sono pochi, ad esempio, i Salmi nei quali l’orante considera la sua malattia un castigo correttivo che proviene dal Signore. N...
continua a leggere

La preghiera e la fede in tempo di crisi

Pregare è oggi tornato di modo tra i cristiani e nelle chiese, a motivo del coronavirus (Covid 19). Ma è innegabile che prima di questa pandemia ci sia stato un rilassamento: era un dato di fatto che si riscontrava in molte comunità. E i motivi sono molteplici, ma possono essere riassunti in tre. Il primo<...
continua a leggere

“La nostra speranza è svanita, noi siamo perduti”

Il titolo di quest’articolo è tratto da Ezechiele 37,11. Sono le parole della casa d’Israele che Dio riferisce al profeta, figlio d’uomo. “Ecco, essi dicono: le nostre ossa sono secche, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti” (37,11). Il capitolo 37, ben noto ai lettori ...
continua a leggere