Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Dio non lascia le cose come erano la sera prima

Nella seconda epistola di Pietro c’è una frase che la modernità ha assunto come slogan: “Tutte le cose procedono come dal principio della creazione” (3,4). Come dire: non ci sono cambiamenti né mutamenti, tutto procede come sempre, il mondo è sempre uguale ed eterno (tesi soste...
continua a leggere

Le difficili relazioni umane

“C’è una domanda che mi pongo da diverso tempo alla quale non riesco a rispondere. La condivido con voi perché possiate aiutarmi a capire. Cosa accade quando all’amore che rivolgiamo verso il prossimo corrisponde la sopraffazione, la cattiveria, l’ingiustizia? Cosa fa un cristiano? Soccomb...
continua a leggere

Predicazione e comunicazione del Vangelo

L’Evangelo di Dio è un dono. Annunciare il Vangelo significa portare alle persone la buona notizia di Gesù Cristo. Eppure non tutti quelli che ascoltano la predicazione sono entusiasti e interessati al messaggio che si annuncia. Perché? La domanda vuole porre l’attenzione sulla...
continua a leggere

All’altra riva: prima e dopo il Covid-19

Il capitolo 5 del vangelo di Marco inizia con Gesù e i suoi discepoli che si recano nella regione o paese dei Geraseni (5,1), sulla sponda orientale del Mar di Galilea. È in questa terra semi-pagana che Gesù libera un uomo indemoniato che vive nei sepolcri. Dopo il miracolo, gli abitanti del luogo pregano Ges&ugra...
continua a leggere

Diaskorpizo: uno stesso vocabolo per due parabole

Due parabole di Gesù riportate soltanto dal vangelo di Luca: una molto nota, l’altra meno nota; la prima è quella del padre che ha due figli, meglio conosciuta come la parabola del figlio prodigo (15,11-32), la seconda è quella dell’amministratore infedele (16,1-9). Due parabole conosciute pi&u...
continua a leggere