Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Atti 4,32-35

Questo testo degli Atti degli Apostoli ci presenta un quadro della chiesa degli inizi. Si tratta di uno dei tre celebri sommari con cui Luca descrive la vita dei cristiani di Gerusalemme, presenti gli apostoli. Gli altri due sommari si trovano uno in Atti 2,42-47 e l’altro in Atti 5,12-16. In essi Luca tratteggia la vita della chiesa, l’unità che c’era, lo spirito di servi...
continua a leggere

1 Giovanni 4,7-9

“Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio e chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato per noi l’amore di Dio: Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui”. La prima lettera...
continua a leggere

1 Giovanni 2

Giovanni rivolge una esortazione iniziale, apparentemente ovvia, ai cristiani a non peccare ma ad osservare i comandamenti di Dio (2,1-6). A questa esortazione segue quella dell’amore per i fratelli (2,7-14), che può anche essere considerata un tutto uno con la precedente, quella di non amare il mondo (2,15-17), inteso come tutto ciò che si oppone alla volontà di Dio, e ...
continua a leggere

1 Corinzi 11,23-26

Il brano di Paolo è uno dei quattro testi neotestamentari che riportano il racconto della Cena del Signore, che alcuni sono soliti chiamare l’“istituzione dell’eucaristia”; gli altri tre sono Matteo 26,20-29; Marco 14,17-25; Luca 22,14-20. In realtà il termine “eucaristia” non c’è negli scritti del Nuovo Testamento: esso inizia a comp...
continua a leggere

Giovanni 10,11-15

Il nostro testo illustra la missione di Gesù come pastore, che contrasta e si contrappone in maniera evidente a quello delle guide cieche d’Israele, ma possiamo anche estenderlo e pensare a certi pastori delle chiese di oggi. Dopo la guarigione del cieco nato, Gesù parla con i farisei definiti ciechi non per nascita ma per scelta, perché, pur vedendo il miracolo, rifiuta...
continua a leggere