Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La scritta nel cimitero di Laval

Laval è una piccola borgata alpina che si trova in Val Troncea, sotto il Sestriere, in passato abitata dai valdesi. Nel cimitero di Laval si trova una scritta in francese che tradotta recita così: “Pregate per noi e pensate a voi. Il piacere di morire senza pena val bene la pena di vivere senza piacere&rd...
continua a leggere

L’apologo di Iotam

L’apologo di Iotam è definito la più espressiva composizione antimonarchica della letteratura universale. In questo apologo (racconto allegorico a scopo pedagogico) si dice che: mentre tutti gli alberi adempiono il loro compito per il bene altrui, il rovo è l’unico buono a nulla; il suo dondolarsi ...
continua a leggere

La critica di Samuele alla monarchia

La monarchia nell’antico Israele è un fenomeno complesso. Non la si può considerare una semplice istituzione politica, è necessario rendersi conto delle implicazioni teologiche. Nel mondo antico ci sono convinzioni sulla figura del re che si scontrano con la Torah data da Dio a Israele per mezzo di Mos&e...
continua a leggere

La vite e i tralci

La vite e i tralci è riportata in Giovanni 15,1-8. La similitudine appartiene ai discorsi della “intima cena” fatti da Gesù ai suoi discepoli. Dopo che dice: “Io sono la vera vite”, Gesù aggiunge che “il Padre è il vignaiuolo”....
continua a leggere

Fausto Salvoni: Il servo spietato e il perdono di Dio

Una parabola sul perdono. Gesù racconta ancora una parabola per farci conoscere la bontà e il perdono di Dio contrapposti alla malvagità dell’uomo comune. Potete leggerla in Matteo 18,23-35.  In questa parabola troverete tutto ciò che &...
continua a leggere