Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Isaia 35,1-10

I capitoli 34-35 del libro di Isaia possono essere studiati con una visione d’insieme, e questo ne permette di cogliere meglio il senso e il messaggio. I due capitoli contengono una serie di oracoli di giudizio contro le nazioni che sono nemiche d'Israele (34), contrapposti a oracoli di salvezza (35). Il capitolo 35, che è di una bellezza letteraria indescrivibile, si contrappone...
continua a leggere

Giacomo 2,1-4

La lettera di Giacomo entra nel quotidiano della vita delle comunità che “vivono nella dispersione” (1,1). È uno scritto apostolico ispirato da Dio, motivo per cui si trova nel canone biblico, che dà indicazioni di natura pratica e si mostra attento al comportamento dei cristiani. Giacomo si appella di continuo ai suoi ascoltatori/lettori chiamandoli “fratell...
continua a leggere

2 Corinzi 13,5

“Esaminate voi stessi per vedere se siete nella fede; mettetevi alla prova. Non riconoscete che Gesù Cristo è in voi?”. Così l’apostolo alla chiesa di Corinto e a noi. Come fa di solito, Paolo nella parte finale delle sue lettere esorta i fratelli nella fede, ricorda loro qualcosa di personale, per poi concludere con una dossologia, o con una benedizione, e i...
continua a leggere

Efesini 4,1-6

Questo brano della lettera agli Efesini presenta uno dei più noti e importanti discorsi di Paolo sull’unità dei cristiani. Paolo invita i cristiani ad “avere a cuore l’unità dello Spirito”. Li esorta non solo come apostolo di Cristo (1,1), ma ancor più come “prigioniero del Signore” (4,1). Egli sa quanto sia importante che i cristian...
continua a leggere

Efesini 1,3-14

La lettera agli Efesini è molto vicina a quella ai Colossesi. Una parte della critica moderna le considera erroneamente deuteropaoline, appartenenti cioè alla cosiddetta scuola paolina, nonostante l’attestazione interna e l’unanime consenso degli scrittori antichi sulla paternità paolina. Non si capisce come cristiani del primo secolo, con il loro rigoroso senso pe...
continua a leggere