Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Re 17,17-24

La risurrezione del figlio della vedova di Zarepta appartiene al “ciclo di Elia” (1 Re 17-2 Re 2), un insieme di capitoli fatto di racconti, alcuni dei quali sono miracoli. Il contesto storico nel quale si inserisce testimonia la forte polemica contro i culti baa¬lici che tentavano gli israeliti. Elia è l’uomo di Dio che testimonia con la propria vita il giudizio del S...
continua a leggere

Ebrei 12,12-13

Questi versetti sono l’approdo di tutto il discorso sulla disciplina, ne è prova il “perciò” con il quale iniziano. L’esortazione a perseverare nella correzione, che è strumento di pedagogia divina, porta l’autore della lettera agli Ebrei a concludere il suo discorso con un invito, che possiamo parafrasare così: “Tiratevi su e andate ...
continua a leggere

Ebrei 12,18-24

Due espressioni riassumono il senso del messaggio di questo brano della lettere agli Ebrei. La prima è riferita in forma negativa: “Voi non siete venuti” (12,18). La seconda, contrapposta alla prima da un “ma”, è: “Voi siete venuti” (12,22). E queste ci permettono di articolare facilmente il testo in due parti o sezioni: 12,18-21 e 12,22-24. Il ver...
continua a leggere

Ebrei 12,11

Il termine che bisogna subito spiegare per cogliere il senso del nostro versetto è il greco “paideia”, che viene tradotto, secondo i casi, con “correzione”, oppure “educazione”. In questo testo, correzione si addice meglio al contesto. L’immagine che viene evocata è quella del figlio che viene corretto dai genitori, immagine che ha una presa ...
continua a leggere

Efesini 4,17-24

Il “dunque” del versetto 17, capitolo 4, apre la parte parenetica/esortativa della lettera agli Efesini. Dopo aver fortemente richiamato la centralità di Cristo, il capo da cui tutto il corpo (la chiesa) trae la linfa vitale di cui ha bisogno “per edificare se stesso nell’amore” (4,16), l’apostolo Paolo inizia a parlare di quella che solitamente si chiam...
continua a leggere