Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Tessalonicesi 3,11-13

Il brano comprende i versetti conclusivi della prima parte della lettera di Paolo ai Tessalonicesi (capitoli 1-3). Inizia e si conclude menzionando Dio Padre e il Signore Gesù. I versetti creano una atmosfera soffusa di preghiera e contengono due richieste per la comunità. Nella prima richiesta Paolo domanda a Dio di appianare le difficoltà perché possa finalmente giung...
continua a leggere

Esodo 3,1-15

Il capitolo 1 del libro dell’Esodo racconta storie di oppressioni e di violenze ai danni di un popolo, i figli d’Israele, che vive in schiavitù in Egitto. Il capitolo 2 inizia con la nascita di un bambino, Mosè, salvato dalle acque per volontà di Dio. Prosegue poi con il fallimento dell’iniziativa di Mosè. Mosè fallisce perché non è...
continua a leggere

Giovanni 10,28-30

Questi pochi versetti costituiscono un testo estremamente importante e impegnativo dal punto di vista esegetico. Il testo in sé è lineare e di facile lettura, ma sono sorte delle discussioni attorno a due affermazioni di Gesù. La prima: le pecore di Gesù non periranno mai, nessuno mai le rapirà dalla sua mano (10,28) e dalla mano del Padre (10,29). La seconda: G...
continua a leggere

Giovanni 10, 27

Per lo studio di questo versetto è utile riprendere alcuni concetti e termini usati nel capitolo 10 di Giovanni, in particolare: pastore, gregge, pecore. Gesù designa se stesso con l’appellativo di “pastore”, anzi si identifica come il “Buon Pastore”. Mentre chiama gli altri: “ladri, mercenari, briganti”. Ricapitola in un termine convenzional...
continua a leggere

Giovanni 10, 22-26

È solo per un motivo di studio che ho estratto questi cinque versetti dal loro contesto (Giovanni 10,22-30), che appartiene al discorso sul buon pastore pronunciato da Gesù a Gerusalemme. È tutto il capitolo 10 nel suo insieme che andrebbe studiato, articolandolo in almeno tre parti: il discorso sul buon pastore (10,1-21); i giudei rifiutano la messianicità di Ges&ugrav...
continua a leggere