Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Malachia 3,1-4

Malachia, che in ebraico significa “messaggero del Signore”, è il profeta che annuncia la venuta del Signore e del suo messaggero che lo precede. Dapprima viene l’araldo, poi il Signore stesso, “nel giorno della sua venuta” (3,2). Il Nuovo Testamento non ha dubbi nell’identificare il messaggero con Giovanni il battezzatore e il Signore che viene con Ges&u...
continua a leggere

Tito 2,11-3,7

La nostra salvezza è opera di Dio, dipende interamente da Dio: dalla sua bontà (“chrestotes”), dal suo amore per gli uomini (“philanthropia”), dalla sua misericordia (“eleos”) (3,4-5). Noi non possiamo vantare nessun merito, nessuna pretesa nei confronti di Dio. Noi, infatti, eravamo “insensati, ribelli (disobbedienti), traviati, servi/schiav...
continua a leggere

Michea 5,1-4

Questo testo di Michea è un celeberrimo vaticinio messianico. È una delle profezie più note e ricordate dai cristiani. Il breve commento che segue vuole soltanto rievocare la portata dell’oracolo e offrire alcuni spunti per la riflessione. Il profeta Michea (il suo è un nome teoforo che significa: “Chi è come il Signore?”) è contemporaneo...
continua a leggere

Galati 5,1.13.16

“Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi” (5,1). “Per mezzo dell’amore, servite gli uni gli altri” (5,13). “Camminate per lo Spirito” (5,16). Indicativo e imperativo. Prima l’indicativo e poi l’imperativo. Un verbo all’indicativo e due verbi all’imperativo. Entriamo in tema. L’apostolo richiama innanzitutto l’...
continua a leggere

1 Tessalonicesi 4,1-2

Con una bella immagine del Signore veniente termina la prima parte della lettera ai Tessalonicesi. Con 4,1 siamo in presenza di una nuova parte della lettera, che si sviluppa nei capitoli 4 e 5, come indicano chiaramente il contenuto ricco di esortazioni e il vocabolario corrispondente. Incontro al Signore si va insieme, guardando l’esempio di coloro che hanno una più matura esperienz...
continua a leggere