Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Geremia 38,1-13

Dal punto di vista letterario, il nostro testo è un brano narrativo nella sezione degli “oracoli contro le nazioni”. Questo episodio avviene verso la fine dell’assedio di Gerusalemme da parte del re di Babilonia, Nabucodonosor, dopo che il faraone, re d’Egitto, aveva tentato un soccorso alla citt&...
continua a leggere

Apocalisse 7,9-17

Dopo aver letto questo brano, è come se il libro dell’Apocalisse ci trasferisse nel “mondo della risurrezione”, di cui tutto si può dire, ma di nulla si può esser certi, salvo la realtà descritta nella Bibbia. Trascorriamo la nostra esistenza in una realt&a...
continua a leggere

Marco 8,27-35

Prima di parlare della sequela e del costo del discepolato (8,34-9,1), il vangelo di Marco ci propone due temi importanti: la confessione di fede e il primo annuncio della morte di Gesù. Il brano di Marco 8, 27-35 segna una svolta radicale nel vangelo di Marco: chiude il mini...
continua a leggere

Marco 8,34-35

La confessione dei discepoli (8,27-30) chiude la prima parte del vangelo di Marco. La dichiarazione di Gesù (8,34-9,1) apre la seconda parte del vangelo: quella riguardante la croce e il cammino che porta verso di essa. In concreto si parla del cammino verso Gerusalemme, dove, sul Golgota, lo atten...
continua a leggere

2 Corinzi 5,17-20

Il tema della riconciliazione occupa interamente questo testo. Il sostantivo “riconciliazione” (katallage) è usato in 5,18.19. Mentre il verbo “riconciliare” (katallasso) è usato in 5,18.19....
continua a leggere