Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Romani 8,1-17

Il capitolo 7 della lettera ai Romani si chiude con una domanda angosciosa sulla condizione di morte, di peccato e di prigionia in cui si trova l’uomo (7,24), alla quale però fa seguito una preghiera di ringraziamento a Dio per aver provveduto un liberatore: Gesù Cristo (7,25). Il capitolo 8 dà spessore teol...
continua a leggere

Galati 1,11-19

Secondo François Vouga, teologo e biblista protestante, Paolo nello scrivere l’epistola ai Galati si serve di una argomentazione retrospettiva autobiografica (1,10-2,21), di due ragionamenti di tipo ermeneutici (3,6-21 e 4,21-30) e di una nota antropologica (5,17-24). Il nostro testo appartiene alla p...
continua a leggere

Apocalisse 21,1-27

Il libro dell’Apocalisse si conclude con una visione che consola e conforta il cristiano. Purtroppo il nome di questo libro è diventato sinonimo di catastrofe, ma “apocalisse” significa semplicemente “rivelazione”. La struttura del libro dell’Apocalisse è caratterizzata...
continua a leggere

1 Corinzi 1,26-2,5

Il testo comprende la parte finale del primo capitolo della lettera ai Corinzi e i primi versetti del secondo capitolo. Lo consideriamo come se fosse una unità, ma manteniamo una struttura in due parti: nella prima parte Paolo parla della chiesa; nella seconda parla di sé. Meglio ancora:...
continua a leggere

Geremia 23,1-6

Il nostro testo è parte della requisitorie contro i capi corrotti e i falsi profeti che hanno causato la rovina del popolo di Dio. Possiamo distinguere tre diversi momenti dell’oracolo: il primo contiene la requisitoria contro i cattivi pastori infedeli, vale a dire i re e le clas...
continua a leggere