Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Numeri 6,22-27

Le parole di questo testo sono senz’altro tra le più conosciute e famose del libro dei Numeri. Esse contengono la benedizione sacerdotale o di Aronne (aronnitica); sarebbe però meglio dire: la benedizione che il Signore dà al suo popolo tramite i sacerdoti, figli di Aronne. Questa benedi...
continua a leggere

Giacomo 1,21-25

Questi versetti del primo capitolo della lettera di Giacomo fanno parte di una pericope più ampia, che è un’esortazione ad ascoltare e a mettere in pratica la Parola di Dio. Giacomo si rivolge a dei cristiani di origine ebraica (1,1) con un linguaggio a loro familiare, ma l’esortazione vale per chiunque, ebre...
continua a leggere

Colossesi 1,15-17

Gli esegeti moderni individuano in Colossesi 1,13-20 un “inno cristologico” pre-paolinico. A noi interessa qui il testo così com’è, non la sua storia delle forme o della redazione. Da questo brano abbiamo isolato alcuni versetti, e su questi faremo due brevi considerazioni. Prima però un ...
continua a leggere

Geremia 17,5

“Maledetto l’uomo che confida nell’uomo”. Geremia è un profeta perseguitato, oggetto di ire e di attacchi da parte di tutti: familiari (12,6), concittadini (12,1-5), abitanti di Gerusalemme, capi e re d’Israele (36,21-26). Finisce la sua vita prima in prigione e poi in ...
continua a leggere

Luca 9,57-62

Con Luca 9,51 inizia una nuova sezione del vangelo di Luca: il cosiddetto “racconto di viaggio”. Il contesto è il lungo viaggio di Gesù verso Gerusalemme, che si concluderà con la croce. Il nostro brano parla della sequela di Gesù. Questo racconto, nel contesto del cammino verso Gerusale...
continua a leggere