Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il commento di Agostino d’Ippona a Giovanni 9

Agostino d’Ippona si accostò alle Sacre Scritture a partire dalla sua conversione. Prima ebbe una buona formazione retorica. La sua ricerca filosofica approdò al neoplatonismo, che gli insegnò a elevarsi dal mondo dei fenomeni a quello delle realtà intelligibili. A influenzare la sua formazione es...
continua a leggere

La parola della croce

Dall’Antico al Nuovo Testamento: dopo aver percorso i grandi ed edificanti temi della creazione, dei patriarchi, della legge, della storia d’Israele, della promessa, della profezia, della sapienza, la Bibbia ci fa giungere al Vangelo. Approdiamo ora alle meditazioni sul Vangelo e sui vangeli. Il Vangelo di Cristo è la s...
continua a leggere

Il vangelo di Gesù Cristo

Marco è il solo dei quattro evangelisti che inizia il suo racconto chiamandolo “evangelo di Gesù Cristo” (1,1). Il vangelo consiste nel fatto che Gesù è il Messia, annunciato dai profeti, e il Figlio di Dio. Il sostantivo “vangelo” ricorre 76 nel Nuovo Testamento. Se ...
continua a leggere

Guarigione e salvezza

In Luca 17,11-19 troviamo la guarigione di dieci lebbrosi, di cui però uno soltanto, e precisamente un samaritano, uno straniero, torna indietro a ringraziare Dio per la guarigione ottenuta, e ottiene da Gesù anche la salvezza: “Levati e vattene, la tua fede ti ha salvato” (17,19). Nella prima parte del racco...
continua a leggere

La centralità dei vangeli

Tutta la Bibbia è ispirata da Dio, dal primo all’ultimo libro. Ma nella Bibbia ci sono i vangeli, che sono come un gioiello prezioso inserito in uno scrigno. I vangeli non solo sono ispirati da Dio, ma hanno per oggetto la vita e l’insegnamento di Gesù Cristo, nostro Signore. La divisione della storia si fa a...
continua a leggere