Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Le crisi: di chi è la colpa?

La vita dell’uomo è attraversa da continue crisi, dalla nascita alla morte: malattie, pandemie, guerre, povertà, sofferenze. Crisi di tutti i tipi: economiche, sentimentali, religiose. Ci sono pure le crisi di fede: chiese che si svuotano perché in crisi. La Bibbia ci insegna che tutte le crisi hanno un dopp...
continua a leggere

Il discorso di Paolo ad Atene

Nel capitolo 17 del libro degli Atti degli Apostoli, Luca riporta il discorso di Paolo all’Areopago, nella città di Atene. È un testo di particolare importanza perché mostra come avvenne l’annuncio del Vangelo fra i pagani. La predicazione dell’apostolo non prende la via delle “...
continua a leggere

Traduzioni a equivalenza dinamica

Tradurre la Bibbia non è un compito facile, perché si avverte la responsabilità di avere tra le mani il libro di Dio. Non per questo bisogna pensare di smettere di tradurre. È risaputo da tutti che il Nuovo Testamento il più delle volte usa una traduzione greca quando cita brani dell’An...
continua a leggere

I miracoli di Gesù

La missione di Gesù e la sua attività messianica è legata in gran parte anche ai miracoli: i vangeli non registrano soltanto l’insegnamento di Gesù, ma pure i molti miracoli da lui compiuti. Prima però di entrare in tema sui miracoli di Gesù è bene dare uno sguardo...
continua a leggere

La contestazione di Elia

Da sempre, da quando sono nate le prime società umane, esistono le contestazioni. È nella struttura dell’uomo il bisogno di procedere allo svezzamento della nuova generazione rispetto a quella dei genitori. C’è nell’uomo una tensione biologica che lo porta alla contes...
continua a leggere