Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

I profeti e le attese future

Il profeta è un uomo rivolto verso Dio nell’ascolto e nella fedeltà alla sua Parola. Il profeta è anche un uomo rivolto verso gli uomini nel trasmettere gli oracoli di Dio; egli è un testimone davanti agli uomini, un “annunciatore delle parole di Dio agli uomini” (Agostino d&am...
continua a leggere

Il condizionale nella predicazione profetica

Il verbo ebraico differisce da quello italiano: non esistono né modi né tempi. I verbi si dividono in attivi e stativi (indicano uno stato). Il verbo indica principalmente l’aspetto dell’azione, che può essere completa o incompleta. Il verbo greco invece e quello latino sono molto più si...
continua a leggere

Dio ha parlato per mezzo dei profeti

Per noi la storia si divide in due grandi parti: prima di Cristo e dopo Cristo. L’autore della lettera agli Ebrei usa ovviamente un altro paradigma (1,1-2). Anche lui mantiene la suddivisione in due epoche o periodi storici: il primo è quello che lui chiama “anticamente”, il secondo è riassunto nell...
continua a leggere

Aggeo, l’urgenza di ricostruire il tempio

Aggeo è uno dei profeti del dopo esilio. Abbiamo poche notizie di lui, eccetto quelle che si possono ricavare dal libro che porta il suo nome. Il nome Haggaj non è portato da nessun altro personaggio biblico. Per l’etimologia sembra collegarsi al vocabolo hag, che significa &am...
continua a leggere

L’esilio: di chi è la colpa?

Nel 586 (587 secondo altri storici) avanti Cristo, il re babilonese Nabucodonosor fece cadere la città di Gerusalemme e deportare gli ebrei rimasti. La politica che i re di Babilonia usavano consisteva nel trapiantare i popoli per dominarli meglio: conquistavano un popolo e lo portavano in un altro paese, mentre il popolo dell’al...
continua a leggere