Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Davide, una lettura globale

Nella storia del popolo d’Israele Davide è una delle figure più importanti e più complete. Davide, il significato etimologico del nome è “l’amato”. La vita di Davide è raccontata principalmente nei due libri di Samuele e nel libro delle Cronache. L&rsqu...
continua a leggere

Un Dio che si pente e si addolora

Gli antichi avevano grande stima per la Bibbia, in quanto parola di Dio ispirata dallo Spirito Santo, Antico e Nuovo Testamento. Usavano diverse immagini per definirla. La Scrittura è come la lira o la cetra: le diverse corde dello strumento danno ognuna un suono, ma una unica armonia. In quanto parola di Dio o di Cristo, la Scrittura, in ...
continua a leggere

Nicodemo, la samaritana, il funzionario regio

È noto che il vangelo di Giovanni è il vangelo della fede. Nei capitoli 2-4 Giovanni presenta uno sviluppo sul tema della fede. La sezione costituita da questi tre capitoli si apre e si chiude con un miracolo in Galilea: all’inizio, l’acqua in vino, il primo dei miracoli di Gesù...
continua a leggere

Babele e la funzione del linguaggio

La condizione necessaria perché un suono emesso dalla voce umana possa dirsi “parola” è che sia espressione di una idea. È sufficiente questa condizione perché vengano esclusi dalla definizione di parola i gridi degli animali. Si dice che gli animali della stessa spe...
continua a leggere

Da Abele a Babele

Non c’è niente che lega Abele e Babele. In italiano c’è soltanto un gioco di parole per l’assonanza dei due vocaboli.  Abele è il primo uomo che muore ammazzato per mano di suo fratello. Babele è il progetto degli uomini, dopo il diluvio, di diventare una unica nazione...
continua a leggere