Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Bibbia, miti e caos primordiale

“Carissimo, mi piacerebbe mantenere un contatto e dialogare con te su alcuni temi biblici. Sono un lettore della Bibbia, ma resto confuso quando ascolto delle lezioni bibliche di chicchessia, perché mi sono reso conto che ognuno interpreta la Bibbia a modo suo. Mi diventa sempre più complicato fare una lettura corretta...
continua a leggere

Dicono che egli vive

Dopo la morte in croce anche il corpo di Gesù senza vita viene portato via per essere sepolto in una tomba nuova scavata nella roccia. Meravigliato che Gesù fosse morto così presto, Pilato, dopo avere chiesto conferma dell’avvenuto decesso al centurione romano, concede a Giuseppe d’Arimatea, che ne...
continua a leggere

È davvero così difficile capire la Bibbia?

Quando studiavo Teologia (prima) e Lettere Classiche (poi) i professori mi dicevano che capire la Bibbia non è così semplice: c’è bisogno di una lettura critica. Mi spiegavano che gli autori biblici, che scrissero nei tempi antichi, e nelle loro proprie lingue, avevano una determinata vi...
continua a leggere

La suocera di Pietro, dalla malattia al servizio

Gesù non dice mai alle donne “seguimi” o “seguitemi”, eppure le donne lo seguono e lo servono fino alla fine: le ritroviamo sotto la croce, anche quando quasi tutti i discepoli sono scappati, e alla tomba. Luca, all’inizio dell’attività pubblica, dice che con Ges&ug...
continua a leggere

Messia, messianismo, messianico

La parola “messia” deriva dall’ebraico “mashiah” che significa “colui che ha ricevuto l’unzione”. In greco e in latino si presenta nella forma “messias”. Dal punto di vista linguistico il vocabolo nasce dalla trascrizione del termine ebraico nel cosidd...
continua a leggere