Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Nel principio era la Parola

La parola di Dio che è nel principio, la parola di Dio che crea ogni cosa, la parola di Dio rivolta ai profeti, la parola di Dio che si fa evento storico di salvezza, la parola di Dio che sempre accade in uno spazio e in un tempo precisi, la Parola di Dio si è fatta carne (kai ho logos sarx egheneto). &E...
continua a leggere

La nascita di Gesù a Betlemme

Ma la nascita di Gesù a Betlemme è soltanto un puro “theologoumenon”? Il theologoumenon è una riflessione teologica che porta ad inventare un fatto o un particolare raccontato nei vangeli. C’è chi sostiene che la nascita di Gesù a Betlemme, di cu...
continua a leggere

La quercia di Morè

Il racconto del libro della Genesi ci dice che, dopo la chiamata del Signore, Abramo con sua moglie Sarai, Lot e i suoi servi partirono per il paese di Canaan. Inizia così il cammino di Abramo. Abramo partì senza sapere dove andava, ma sapeva di andare con Dio. “Giunsero così nella terra di Canaan, e Abramo ...
continua a leggere

Come dire la creazione

L’uomo di oggi osserva che esiste l’universo e poi si domanda se esiste un Dio. La Bibbia invece comincia da Dio, ci presenta Dio, e poi ci spiega come è stato creato l’universo. Nessun altro libro dell’antichità fa questo. Alla domanda “da dove proviene tutto ciò che ...
continua a leggere

Adamo ed Eva

Il libro della Genesi ha due racconti sulla creazione: il primo racconta come Dio crea l’universo, il secondo la creazione dell’uomo e della donna. L’autore del libro della Genesi passa dall’universale al particolare, dal secondario al principale. I due racconti formano una unità letteraria ben strut...
continua a leggere