Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Pietro 1,3-9

Il tema su cui ruota l’intero brano è quello della salvezza nel suo aspetto presente (attuale) e futuro, (escatologico). Il brano si apre con la benedizione a “Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo”, il quale ha rigenerato e fatto rinascere i cristiani ...
continua a leggere

Giovanni 9,1-41

L’episodio del cieco nato è un racconto pieno di implicazioni teologiche. Se da una parte mostra il miracolo dell’uomo nato cieco, dall’altra mette in risalto la crescente cecità dei giudei di fronte a Gesù. Il racconto è legato sia al capitolo precedente, attraverso il tema de...
continua a leggere

Esodo 17,1-7

Il libro dell’Esodo può essere suddiviso in tre parti: la prima racconta la liberazione dall’Egitto (1,1-15,21); la seconda il cammino del popolo d’Israele nel deserto (15,22-18,27); la terza l’alleanza al Sinai, la legge e le prescrizioni per la costruzione del tabernacolo (19-40). Il nostro testo, ...
continua a leggere

Luca 18,9-14

Il capitolo 18 del vangelo di Luca si apre con un dittico sulla preghiera. Le due parabole insegnano che la preghiera deve essere incessante (la prima) e deve essere fatta con umiltà davanti a Dio (la seconda). Il commento che segue volge unicamente sulla parabola del fariseo e del pubblicano. Il lettore conosce dall’inizio il mo...
continua a leggere

Marco 1,40-45

È il racconto della guarigione di un lebbroso. Per lo sfondo teologico del vangelo di Marco, i miracoli hanno lo scopo di far riconoscere che Gesù è il Figlio di Dio, che opera con potenza. Quanto allo sfondo biblico sulla lebbra, ai tempi di Gesù erano ancora in vigore le norme riportate nel libro del Levi...
continua a leggere