Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Come gli antichi leggevano l’Antico Testamento

Tutta la letteratura cristiana antica può essere considerata in senso largo un commento alla Sacra Scrittura. E questo dice l’importanza che la Bibbia aveva per gli scrittori antichi. I commentari, le omelie, le scholia erano spiegazioni della Bibbia (nelle scholia si...
continua a leggere

Gennesaret, armonia nella disarmonia

Il lago di Gennesaret è situato a nord della terra d’Israele, nella Galilea. Nel Nuovo Testamento è chiamato con nomi diversi: Mar di Galilea, Mar di Tiberiade, Lago di Gennesaret. La sua fama è dovuta senz’altro ai vangeli, perché lo fanno teatro di gran parte della vita pubblica di Ges...
continua a leggere

Come leggere l’Antico Testamento

Quando i primi cristiani si trovarono tra le mani l’Antico Testamento non pensarono di disfarsene, di accantonarlo come se fosse ormai inutile, ma lo lessero in un modo nuovo: alla luce di Gesù. Questa lettura nuova dell’Antico Testamento partiva dalla novità di Crist...
continua a leggere

Chi ha inventato la storia di Abramo e perché?

Al principio della storia d’Israele troviamo la persona di Abramo, il grande patriarca. La sua storia è raccontata nel libro della Genesi, dalla vocazione alla morte. Il suo nome compare in tutta la Bibbia, non solo nell’Antico Testamento. Gesù stesso lo cita diverse volte. Paolo se ne serve per parlare della...
continua a leggere

Capire la Bibbia

Uno dei principi ispiratori delle Lettere Classiche e Cristiane è: “dalla filologia alla teologia”, vale a dire, prima si interpreta correttamente un documento letterario e poi si fa teologia. Il pensiero di un autore lo si capisce dalle cose che egli scrive in un libro, molto più che dalla interpretazione ch...
continua a leggere