Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Matteo 5,27-30

La seconda antitesi riguarda l’adulterio. L’antitesi è tra la perdita di un organo e la geenna. Dopo aver parlato del comandamento di non uccidere, Gesù passa al problema dell’adulterio. Il caso è strutturato in tre parti: la citazione del precetto; le parole di Gesù; il commen...
continua a leggere

Matteo 5,21-26

Il nostro testo appartiene a quello che comunemente viene detto “Il discorso delle antitesi”, che si estende fino alla fine del capitolo 5 di Matteo. Si tratti di sei casi presi in considerazione da Gesù, tutti introdotti con la formula stereotipata: “Avete udito che fu detto agli antichi. Ma io vi d...
continua a leggere

Marco 9,30-32

Il contesto del brano è quello che caratterizza la seconda parte del vangelo di Marco. Secondo lo schema di questo evangelista, la prima parte contiene il racconto dei miracoli di Gesù (capitoli 1-8) per orientare il lettore alla comprensione della sua identità di Messia e Figlio di Dio (come fa Pietro in 8,27-29); la...
continua a leggere

Atti 1,1-11

Questo testo è l’inizio del libro degli Atti degli Apostoli. L’inizio di un’opera è il luogo privilegiato per capire il contenuto di un libro. E Atti 1 mostra il piano dell’opera e le intenzioni del suo autore. Luca inizia il suo secondo libro comi...
continua a leggere

Atti 3,13-18

Questo brano fa parte del discorso cherigmatico su Gesù che Pietro rivolge ai suoi uditori di origine ebraica, dopo la guarigione dell’uomo che era zoppo fin dalla nascita (3,1-10). Nella prima parte del libro degli Atti degli Apostoli, nei capitoli 2-4, troviamo tre “discorsi” di Pietro r...
continua a leggere