Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Matteo 20,1-16

La parabola è comunemente detta: Parabola del padrone generoso, oppure: Parabola dei lavoratori delle diverse ore. Essa è incastonata tra la frase “primi/ultimi”, rovesciata alla fine (19,29-20,16). Nella parabola si possono distinguere tre parti (di solito la si divi...
continua a leggere

Marco 10,1-12

Il testo si inserisce agli inizi del cammino di Gesù verso Gerusalemme, mentre percorre il territorio della Giudea (10,1). Le discussioni che seguono, all’ombra della croce, segnano un crescendo che prepara l’esplosione finale dell’ostilità contro di lui, con la decisione di metterlo a morte. L&...
continua a leggere

Ezechiele 33,1-11

“Mi fu rivolta questa parola del Signore: Figlio d’uomo, parla ai figli del tuo popolo” (33,1). Così inizia l’oracolo di Ezechiele: con un messaggio rivolto da Dio al profeta. Dio parla al profeta e il profeta parla al popolo d’Israele. Dio costituisce il profeta come u...
continua a leggere

Matteo 5,33-37

Il quarto caso è quello del giuramento. In merito a questa antitesi Gesù insegna che ogni nostra parola deve essere così vera da rendere inutile, superfluo, addirittura assurdo, ogni giuramento, in tutte le sue forme e formule. Il giuramento tra gli uomini ha il suo presupposto nella sfiducia verso la sincerit&agr...
continua a leggere

Matteo 5,31-32

Alla seconda antitesi fa seguito un brano formulato anch’esso in forma antitetica: “Fu detto. Ma io vi dico”. Nonostante la forma, questo testo può essere considerato una specie di aggiunta necessaria alla antitesi precedente, in quanto contiene una formula introduttiva molto rido...
continua a leggere