Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Corinzi 7,32-35

Il capitolo 7 della prima lettera di Paolo ai Corinzi risponde a domande e questioni che la comunità gli ha sottoposto: “Riguardo alle cose che avete scritto” (7,1). Tra le altre, si parla di matrimonio e di verginità, meglio di vergini (Paolo non usa mai il vocabolo verginit&am...
continua a leggere

1 Corinzi 6,12-20

Paolo scrive la prima lettera ai Corinzi probabilmente verso la fine del 55 e gli inizi del 56, non vi sono tuttavia indizi certi per datare la lettera con precisione. In essa affiorano molteplici questioni e tanti problemi che si verificano nella comunità specie dopo la partenza dell’apostolo da Corinto. Tra le altre cose, si ma...
continua a leggere

Matteo 25,31-46

Questa pagina evangelica costituisce la chiusura del discorso sulla venuta del Figlio dell’uomo. In una maestosa scenografia escatologica viene presentata la scena del giudizio finale: gloria, angeli, trono, Re, radunamento di tutte le genti, separazione tra benedetti e maledetti, giudizio eterno. È come se il racconto ci traspor...
continua a leggere

Marco 10,17-22

Gran parte del capitolo 10 del vangelo di Marco è un susseguirsi di domande rivolte a Gesù, che si lascia interrogare. Il suo vivere tra di noi, la sua parola, il suo agire, suscitano domande a donne e uomini spesso sicuri di sé, che volen­tieri evitano di mettere in discussione le loro abitudini e il loro mod...
continua a leggere

Ezechiele 18,25-28

Questi versetti sono presi dal capitolo più tipico di Ezechiele: quello sulla responsabilità personale. Ognuno raccoglie ciò che semina, così lo intitolano numerose versioni della Bibbia. Il tema è quello della giustizia di Dio. La domanda che emerge è: i figli che...
continua a leggere