Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La Bibbia cresce, se tu la leggi

In quasi tutte le case degli italiani c’è una Bibbia. Alcuni la leggono, altri no. Vista in uno scaffale di una libreria, assieme ai tanti altri libri, la Bibbia è un libro come gli altri: ha una copertina, delle pagine, con il numero di pagine, ed è scritta e stampata come tutti gli altri libri. Non c&r...
continua a leggere

Atti 20,35 è un detto di Gesù o di Tucidide?

Alla fine del suo discorso agli anziani di Efeso, l’apostolo Paolo cita un detto in forma di massima attribuita a Gesù: “C’è più gioia nel dare che nel ricevere”. Nel testo greco la beatitudine è applicata a una azione, a un verbo, e non a una persona: “Beat...
continua a leggere

Ezechiele, un profeta al tempo dell’esilio

Nella coscienza popolare il profeta dell’Antico Testamento è descritto come una specie di indovino, in preda a uno stato mantico, proiettato a tele-vedere il futuro; un uomo dei tempi agitati. In realtà il profeta è uomo del presente, coinvolto nelle vicende concrete del suo popolo. Per questa ragione gli or...
continua a leggere

Il peccato di Davide

La storia passata è maestra di vita per chi la sa leggere in profondità. I testi biblici relativi a Davide (1 Samuele 16 - 1 Re 2) ci permettono di rileggere la sua avventura di uomo e di credente alla luce della fedeltà di Dio alle sue promesse. Il testo biblico esalta l’uomo Davide non solamente per i suoi...
continua a leggere

Parola, predicatori e predicazione

Uno dei tanti insegnamenti che il libro di Giona ci dà è che la predicazione ha successo nonostante il predicatore. Dio chiama Giona e lo manda a predicare a Ninive, la grande città, ma già all’inizio Giona fugge lontano dal Signore; e non è l’unico: anche il Geremia delle con...
continua a leggere