Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il fumo delle città in fiamme

Le nostre televisioni continuano a trasmettere immagini in diretta della guerra in Ucraina. Immagini di morte e di distruzione. Donne e bambini in fuga. Palazzi distrutti. Macerie dappertutto. Città in fiamme. I nostri padri ci avevano raccontato le atrocità della seconda guerra mondiale, e pensavano che ormai quei racconti appa...
continua a leggere

Pregare con i Salmi

Le grida degli uomini, il canto di ammirazione davanti alla bellezza del creato, la gioia di fronte all’amore umano, l’angoscia di fronte alla sofferenza e alla morte, la ribellione di fronte al dolore (soprattutto quello innocente dei bambini), la rivolta di fronte all’assurdità del mondo, lo sconcerto di fro...
continua a leggere

Da Carlo Magno a Putin

Più di mille e duecento anni fa, il 28 gennaio 814, moriva l’imperatore Carlo Magno nella sua residenza di Aquisgrana, dopo aver regnato per quasi quaranta anni. Non tutti gli storici sono d’accordo sulla ricostruzione storica, ma c’è un consenso quasi unanime nel dire che l’impero di Carl...
continua a leggere

Crisi della storia e fine del mondo

La guerra in atto tra Russia e Ucraina preoccupa e spaventa molto. Dopo le atrocità della seconda guerra mondiale, che abbiamo vissuto non in prima persona, ma tramite la testimonianza dei nostri padri, non pensavamo di dover vedere nuovamente una guerra in Europa. Guerra significa morte, cadaveri lasciati per terra, distruzione, bambini c...
continua a leggere

La Bibbia e la crisi dei 40 anni

Non sono solo le epoche storiche che conoscono crisi e decadenze, ma anche l’essere umano. La crisi è qualcosa con cui ogni persona è chiamata a fare i conti nel corso della sua vita. Sembra che l’età dei quarant’anni costituisca uno spartiacque doloroso che non risparmia nessuno; una sog...
continua a leggere