Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Gesù, il maestro che ha autorità

La figura e l’opera di Gesù emerge chiaramente da tutta la tradizione evangelica, dalle affermazioni del Nuovo Testamento, ma anche dagli appellativi con i quali egli è chiamato, e fra questi c’è una prevalenza del modello del “maestro”. Su 59 volte in cui ricorre il termine &am...
continua a leggere

Il dipinto di Marco

L’idea che i quattro vangeli siano come dei dipinti, dei quadri, sta tornando di moda tra gli studiosi. Il cardinale Gianfranco Ravasi nel presentare il suo libro, La biografia di Gesù. Secondo i Vangeli, lo dice chiaramente, certo in maniera molto colta, come è nel suo stile, che affascina. Dice R...
continua a leggere

Il ragazzo indemoniato

La guarigione del ragazzo indemoniato, lunatico o epilettico, si trova in tutti e tre i vangeli sinottici (Matteo 17,14-21; Marco 9,14-29; Luca 9,37-43). I vangeli parlano di un ragazzo posseduto da uno spirito immondo, che di continuo subisce gli assalti della morte. Mentre Gesù è sul monte a pregare, il padre del ragazzo condu...
continua a leggere

Il greco di Giovanni

“L’evangelista Giovanni scrisse il suo vangelo, le lettere e l’Apocalisse in un pessimo greco”. Mi fa rabbia e mi disturba leggere giudizi come questi, il più delle volte fatti da persone incompetenti, che ignorano l’evoluzione delle lingue antiche, che si ergono a maestri, “quant...
continua a leggere

La disputa con i farisei e i sadducei

Le controversie fra Gesù e le autorità del suo tempo sono frequenti nel vangelo di Matteo, ma non solo in Matteo. Nella cosiddetta “sezione dei pani” (14,13-16,12) ne troviamo due: nella prima, Gesù risponde alla domanda sul perché i suoi discepoli non si lavano le mani prima di prendere...
continua a leggere