Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Galati 3,25-29

Questo brano scelto ci offre una sintesi della lettera ai Galati e ci mostra il grande mistero della nostra appartenenza. Proviamo a rileggerlo a partire da una delle affermazioni principali: “Siamo figli di Dio per la fede in Cristo Gesù”. In virtù di questa figliolanza si realizza nel c...
continua a leggere

1 Giovanni 3,18-24

La prima lettera di Giovanni insiste molto sulla necessità per i cristiani di avere una fede autentica e un amore vero: senza vero amore non c’è vera fede; senza vera fede non c’è vero amore. Giovanni ha a cuore la verità e l’amore. Verità e amore sono inscindibili. ...
continua a leggere

Esodo 20,1-17

Il Decalogo è preceduto dalla grandiosa teofania in cui il Signore rivela la sua presenza sul Sinai, la “montagna santificata” (19,23). Soltanto Mosè, in rappresentanza del popolo, raccoglie le “dieci parole” che racchiudono la volontà di Dio e le riferisce a Israele, che promet...
continua a leggere

Deuteronomio 10,12-22

Nel capitolo 9 Mosè parla della futura conquista della terra promessa e afferma che Israele non può vantare una giustizia propria di fronte a Dio che gli dia il diritto di possedere il paese. Israele, come mostra la storia dell’esodo, dall’Egitto fino ai confine di Canaan, è un popolo ostinato, rib...
continua a leggere

Deuteronomio 9,4-6

Deuteronomio 9 riporta un altro importante discorso di Mosè al popolo d’Israele sul confine della terra promessa, al di là del fiume Giordano, poco prima di entrare nel paese di Canaan. Prima uno sguardo al contesto, per cercare di cogliere la visione e la prospettiva in cui si muove il discorso, per poi tornare allo s...
continua a leggere