Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Elia, la vigna di Nabot e il peccato di Acazia

I due libri dei re assegnano ad Elia un ruolo di grande rilievo. Elia moltiplica miracolosamente la farina e l’olio della vedova di Sarepta di Sidon, per sostenerla nel suo bisogno e per l’ospitalità da lei ricevuta come profeta di Dio, e le risuscita il figlio morto in seguito ad una grave malattia. Elia lancia una sfi...
continua a leggere

Ci vorrebbero uomini con lo spirito di Elia

Con la Bibbia in mano il cristiano si pone sempre all’avanguardia di ogni movimento storico e non si trova mai impreparato di fronte agli avvenimenti dei nostri tempi. Come il profeta Ezechiele egli “profetizza su queste ossa”, sulle realtà umane che tendono verso la morte, perché lo Spirito di Dio ...
continua a leggere

Gesù e il sabato

Tutti e quattro i vangeli riferiscono di una polemica a proposito dell’osservanza del sabato fra Gesù e i farisei (sinottici), fra Gesù e i giudei (Giovanni). Anche le prime comunità hanno polemizzato con la sinagoga dei giudei sulla legge e il sabato, soprattutto quando i convertiti dal paganesimo entrarono...
continua a leggere

Gesù cammina sulle acque

Un tempo, non molto lontano, i miracoli raccontati nella Bibbia suscitavano nelle persone un senso di stupore e di piacevole ammirazione. Oggi invece il lettore moderno è disturbato dalla presenza dei miracoli nella Bibbia. E per rendere la Bibbia più accettabile alla sensibilità dell’uomo d’oggi, ...
continua a leggere

Mosè sa anche parlare

Quando il Signore apparve a Mosè, nella visione del cespuglio che bruciava ma non si consumava, e lo volle come liberatore del suo popolo dalla schiavitù egiziana, Mosè rispose che lui non sapeva parlare e che aveva bisogno dell’eloquenza di suo fratello Aronne per farsi ascoltare e capire dal faraone (Esodo...
continua a leggere