Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Sofonia 2,1-3

Fungere da sentinella (compito del profeta), avvertendo con saggezza e fermezza circa i pericoli di determinati comportamenti, non è un compito tra i più gratificanti nell’ambito della predicazione. Lo sanno bene i profeti dell’antichità come pure i predicatori di oggi. Non si può negare...
continua a leggere

1 Tessalonicesi 1,1-10

La prima lettera di Paolo ai Tessalonicesi da molti viene considerato il primo documento del Nuovo Testamento. Senz’altro è tra i primi scritti (forse dopo Galati), ma non ci sono elementi (evidenze) per affermarlo con certezza; siamo nel campo delle ipotesi. Non è la cronologia degli scritti del Nuovo Testamento che q...
continua a leggere

Marco 3,20-35

L’episodio narrato si svolge in una casa a Capernaum. Le persone che attorniano Gesù formano un triplice cerchio. È interessante notare il loro atteggiamento, il loro modo di relazionarsi con Gesù. Fuori si fermano i suoi parenti, sua madre e i suoi fratelli. Vicino, ma non sappiamo esattamente dove, ci sono...
continua a leggere

Deuteronomio 17,14-20

Nei capitoli 16-18 sono menzionate quattro istituzioni con differenti funzioni: giudici e magistrati, re, sacerdoti e leviti, profeti. La prima parte del capitolo 17 approfondisce il tema della giustizia; la seconda parla del re. C’è una certa riluttanza e tensione nell’istituire la monarchia in Israele, tanto da far di...
continua a leggere

Deuteronomio 17,2-13

Il tema è quello dell’amministrazione della giustizia affidata ai giudici. Quando Israele si stabilirà nel paese di Canaan, nominerà dei giudici in ogni città (16,18-20). Non c’è alcuna indicazione nel testo che lascia intendere che il re abbia potere di nomina sui giudici. A ...
continua a leggere