Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Dal sacrificio di Isacco alla croce di Cristo

La nostra lettura quotidiana e appassionata delle Scritture ci porta ad avere un dialogo costante con Dio, per vivere una continua conversione, per mettere insieme (symballo) i fatti e gli avvenimenti che accadono con la Parola di Dio. Lo studio dei personaggi dell’Antico Testamento ci consente di cogliere l’a...
continua a leggere

Nel mondo ma non del mondo

Il 2022 passerà alla storia non soltanto come l’anno della guerra di Putin all’Ucraina, ma anche come l’anno in cui ci siamo svegliati dall’illusione che fosse possibile creare un mondo diverso da quello passato, un mondo fatto di pace e sicurezza. Le parole dell’apostolo Paolo alla chiesa ...
continua a leggere

L’apologo di Iotam e i nostri tempi agitati

Un giorno gli alberi si misero in cammino per ungere un re che regnasse su di loro; e dissero all'ulivo: "Regna tu su di noi". Ma l'ulivo rispose loro: "E io dovrei rinunciare al mio olio che Dio e gli uomini onorano in me, per andare ad agitarmi al di sopra degli alberi?" Allora gli alberi dissero al fico: &qu...
continua a leggere

L’impero di Nimrod

Nimrod è un personaggio storico realmente esistito, non mitologico. Secondo il libro della Genesi 10,8-12 Nimrod, figlio di Cus, fu re dello Shinar (Mesopotamia). Fu il fondatore del primo impero dopo il diluvio e si distinse come cacciatore davanti al Signore. Il termine ebraico “lifneh” (...
continua a leggere

Il fumo delle città in fiamme

Le nostre televisioni continuano a trasmettere immagini in diretta della guerra in Ucraina. Immagini di morte e di distruzione. Donne e bambini in fuga. Palazzi distrutti. Macerie dappertutto. Città in fiamme. I nostri padri ci avevano raccontato le atrocità della seconda guerra mondiale, e pensavano che ormai quei racconti appa...
continua a leggere