Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Quale titolo dare alla Bibbia?

In ogni casa c’è una libreria più o meno grande dove ci sono libri di vario genere. Libri di scuola. Libri di cucina. Libri di storia. Libri di matematica. Libri di geografia. Libri di economia. Libri di fisica. Libri di politica. Libri di sociologia. Libri di filosofia. Libri di religione. Libri di teologia. Libri per...
continua a leggere

La Bibbia non è come gli altri libri

Quando si studia la cultura classica greca e romana si ha modo di conoscere i grandi capolavori che gli antichi hanno prodotto. Purtroppo molti testi antichi sono andati perduti. Si rimane affascinati per la loro bellezza letteraria e per i temi trattati. Eppure non è certo l’Odissea di Omero o l’Eneide di Virgilio che ...
continua a leggere

Gesù e la donna samaritana

Il vangelo di Giovanni si apre con una duplice presentazione di Gesù: egli è il Logos fatto carne (1,14) e l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo (1,29). Dopo queste premesse, Gesù apre la sua missione in Galilea, a Cana (2,1-12), quindi riparte da Gerusalemme, dopo la purifica...
continua a leggere

Verso la metà della festa

Secondo il vangelo di Giovanni, il primo dibattito tra Gesù e i giudei avvenne a Gerusalemme, nel tempio, durante la festa delle Capanne, e precisamente a metà della festa (7,14-36). I primi versetti del capitolo 7 creano un’atmosfera di attesa e di tensione verso ciò che Gesù dirà e fa...
continua a leggere

Chiamati a libertà

Il capitolo 5 della lettera ai Galati si apre con una affermazione solenne dell’apostolo Paolo: “Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi”. Questo significa che prima noi non eravamo liberi, ma schiavi: eravamo in una condizione di illibertà e schiavi del peccato, del male, del mondo, della paura...
continua a leggere