Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Quando non si ascolta Dio

Dio affida a Geremia una parola profetica che è parola di condanna e di consolazione, di rimprovero e di incoraggiamento. Dio affida a Geremia, come ad altri profeti, una parola che abbatte, demolisce e costruisce. Giudizio e salvezza sono due delle caratteristiche costanti della parola di Dio. Quando Geremia parla della parola di Dio dice...
continua a leggere

Dalla liberazione all’esilio

Quando Israele è nel deserto, dopo la liberazione dall’Egitto, vive in totale dipendenza da Dio. Nel deserto la vita è precaria; il deserto è il luogo del nulla, del niente; e quando si vive nel deserto ci si accorge che le proprie forze non bastano, c’è bisogno dell’aiuto di D...
continua a leggere

Gioacchino da Fiore e l’Apocalisse

Gioacchino da Fiore, nato a Celico verso il 1145 e morto a San Giovanni in Fiore nel 1202, è stato un monaco cistercense e un esegeta. Fece vita eremitica e di meditazione nei monti della Sila. In questo periodo primaverile, con l’arrivo delle giornate calde, le montagne si riempiono di fiori di mille colori: si è attr...
continua a leggere

L’Agnello di Dio

Fino a circa cento anni fa parlare del sacrificio di Cristo non costituiva alcun problema nelle chiese. Oggi invece si assiste ad un certo imbarazzo perché la nozione di “sacrificio” urta la coscienza e la sensibilità moderna. Ad essere contestati non sono soltanto i brani della Bibbia che parlano della creaz...
continua a leggere

I cristiani predicano ancora una buona notizia?

I primi cristiani non avevano alcun dubbio sulla natura del Vangelo che predicavano, poiché erano certi di predicare un messaggio che è buona notizia. Per loro il lieto evento era Gesù Cristo, venuto nel mondo per salvare l’uomo dal male, dal peccato e dalla morte. Il Cristo morto, sepolto e risorto era il &...
continua a leggere