Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Lago di Tiberiade o mare di Galilea

Il vangelo di Matteo dedica una sezione considerevole alla predicazione di Gesù in Galilea (più degli altri sinottici). Matteo offre una abbondante documentazione su questo periodo del ministero di Gesù: dalla chiamata dei primi discepoli alla confessione di fede in Cesarea di Filippo. In questa sezione occupa un post...
continua a leggere

Venite in disparte e riposatevi

Nel vangelo di Marco viene riportato un racconto che possiamo qualificare “brano di transizione” (6,30-32): esso infatti si ricollega all’invio in missione degli apostoli (6,7-13) e fa da introduzione al successivo miracolo della prima moltiplicazione dei pani (6,33-44). La persona di Gesù è al cent...
continua a leggere

Le formule “Io sono” di Gesù

Rispetto ai vangeli sinottici, Giovanni si caratterizza per una maggiore rivelazione che Gesù fa di se stesso e della relazione (unità) che egli ha con il Padre. Il quarto vangelo ha una forte accentuazione cristologica. Una caratteristica di questa cristologia è costituita dalle formule di autorivelazione che Ges&...
continua a leggere

Perché ancora la Bibbia

Il significato etimologico della parola “occidente” è: “terra del tramonto”. Occidente è il nome che corrisponde alla direzione del sole al tramonto. Nel suo significato storico l’Occidente indica i paesi e la civiltà dell’Europa, contrapposti a quelli orient...
continua a leggere

La Bibbia cresce con chi la legge

In quasi tutte le case degli italiani c’è una Bibbia. Alcuni la leggono, altri no. Vista su uno scaffale di una libreria, assieme a tanti altri libri, la Bibbia è un libro come gli altri: ha una copertina, delle pagine, con il numero di pagine, ed è scritta e stampata come tutti gli altri libri. Non c&rs...
continua a leggere