Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il senso pieno della Bibbia

Durante le lezioni universitarie uno dei professori, specialista della letteratura giovannea, era solito dire: “La Bibbia è parola umana come ogni altro libro, ma è anche Parola di Dio come nessun altro libro. Per questo occorre farne una lettura con l’aiuto dei metodi della scienza esegetico-moderna, senza d...
continua a leggere

Ancora un poco e mi vedrete

Quando si avverte l’avvicinarsi della morte, chiunque si sente agitato e sconvolto. Il pensiero va alla propria vita, alle responsabilità della vita, al vuoto per le preoccupazioni e gli affari, al dolore delle persone che si lasciano. Gesù, invece, alla vigilia della sua morte è calmo e sereno e, nel Cenaco...
continua a leggere

La Bibbia è ispirata

Lo so che oggi c’è un certo imbarazzo nel dire che la Bibbia è ispirata da Dio. Chi lo dice rischia di essere tacciato di fondamentalismo e di fanatismo o di essere accusato di credere che la Bibbia sia stata scritta sotto “dettatura di Dio”. Chi oggi ascolta questa affermazione prova fastidio perch...
continua a leggere

Il contenuto e la lettura della Bibbia

Tutti sanno cos’è un treno. A tutti è capitato di viaggiare in treno. Tutti sanno che il treno viaggia su dei binari della ferrovia. La Bibbia è per il cristiano ciò che i binari della ferrovia sono per il treno. La Bibbia in quanto ispirata da Dio ha carattere normativo per il cristiano. Senza la...
continua a leggere

Geremia, dal profeta al libro

Di Geremia a noi rimane soltanto il suo libro. Eppure nessun altro profeta ci ha lasciato tanto della sua vita nel libro. Il libro del profeta Geremia ci svela la sua lotta intima tra Dio che lo chiama e lo manda e il popolo che lo rifiuta. Nel dramma delle sue confessioni c’è tutto il suo conflitto e il suo ...
continua a leggere