Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

I luoghi di culto nel mondo antico e nella Bibbia

Non esiste tra gli antichi un popolo che si considera o si definisce ateo. L’ateismo è una scelta, che oggi si cerca di giustificare culturalmente, ma non è un dato istintivo o naturale: nessun uomo nasce ateo; ateo si diventa. Ogni popolo antico ha la sua religione e il suo luogo di culto. Il luogo di culto &egrav...
continua a leggere

I temi della vita nel vangelo di Giovanni

Giovanni è l’evangelista che più tratta i temi della vita nel suo vangelo. Mentre Matteo tratta il tema della vita 7 volte, Marco 4 volte, Luca 5 volte, Giovanni lo tratta per ben 39 volte. Il tema della vita, la parola vita, la pienezza della vita è il filo conduttore del vangelo di Giovanni. Il tema della ...
continua a leggere

L’uomo saggio e l’uomo stolto

La piccola parabola dei due costruttori (l’uomo saggio o avveduto e l’uomo stolto) e delle due case chiude il “discorso della montagna” (Matteo 7,24-27) o “discorso della pianura” (Luca (6,47-49). Gesù inizia con le beatitudini e conclude con la similitudine dei due costruttori de...
continua a leggere

Aspettando il Signore

Il nostro mondo occidentale si divide in chi crede e chi non crede, o almeno chi dice di non credere in Dio. E questo fa sì che il mondo si divida ancora in due categorie: c’è chi aspetta la morte (come dice un Salmo, non è possibile che l’uomo non muoia) e c’è chi aspetta la v...
continua a leggere

L’annuncio ai pastori di Betlemme

Dei meravigliosi avvenimenti che riguardano la nascita di Gesù di Nazaret, noi abbiamo notizia solo attraverso due dei quattro evangelisti, Matteo e Luca, mentre gli altri due non ne parlano. Nel primo e nel terzo vangelo le narrazioni dell’infanzia sono come una introduzione, un prologo senza il quale non si può compr...
continua a leggere