Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Indagine biblica sul canone del Nuovo Testamento

Israele è un “popolo particolare”, come afferma la Torah di Mosè (Esodo 19,5; Deuteronomio 7,6;14,2), la vocazione di Israele è quella di essere il popolo di Dio. Uno dei motivi di questa particolarità riguarda il fatto che la vita (religiosa, so...
continua a leggere

Fedeli al Movimento di Restaurazione?

Il Movimento di Restaurazione è l’esito di un lungo travaglio religioso avvenuto in America agli inizi del XIX secolo. Il panorama religioso dell’America coloniale offre le condizioni adatte a scuotere le coscienze dei credenti e favorisce dei risvegli. Nascono in diverse regioni i grandi revival de...
continua a leggere

Criteri per la formazione del canone del Nuovo Testamento

Lo studio sul canone biblico è complesso ma affascinante. Solitamente è trattato in maniera ampia nei manuali di introduzione alla Bibbia. In questo breve articolo mi soffermo soltanto su un aspetto: il ruolo che le chiese hanno avuto nella formazione del canone del Nuovo Testamento e il criterio adottato per il riconoscimento d...
continua a leggere

Difficoltà nella lettura della Bibbia

Questo articolo nasce da una domanda che ci è stata posta sull’inerranza della Bibbia. Pensiamo di fare cosa gradita ai lettori del sito pubblicando questo dialogo su questioni bibliche. “Come si concilia il dichiarato dogma dell'assenza di errori nel...
continua a leggere

Ispirazione e inerranza della Bibbia

Questo breve articolo nasce da una domanda che ci è stata posta sulla Bibbia. Sento parlare di ispirazione verbale e di inerranza. Non so cosa ne pensate ma io non riesco a credere che la bibbia sia stata dettata da Dio e che gli scrittori biblici siano stati preser...
continua a leggere