Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La circolarità della predicazione

Il tempo della predicazione è diverso, segue una diversa scansione, da quello cronologico: man mano che i giorni e i mesi dell’anno vanno avanti, si ritorna indietro, vale a dire, si torna al principio, per poi volgere nuovamente verso il compimento. Il tempo della predicazione è circolare. Che cosa significa? L’uomo di Dio che predica non racconta i fatti di cronaca, non...
continua a leggere

Le religioni e il cristianesimo

L’esperienza religiosa è comune a tutti i popoli antichi della terra. Tutti gli uomini del passato hanno creduto in qualcosa o in un essere trascendente. Nel libro degli Atti, al capitolo 17, l’apostolo Paolo parla degli ateniesi come di persone estremamente religiose e timorate. Non meno religiosi erano i popoli dell’Antico Vicino Oriente con i quali Israele si confrontav...
continua a leggere

Un uomo chiamato Matteo

Passando Gesù vede un uomo chiamato Matteo, detto anche Levi (Marco 2,13-22; Luca 5,27-38), uno che sta riscuotendo le tasse per conto dei romani, e lo chiama alla sequela (Matteo 9,9-13). C’è qualcosa di insolito e di scandaloso per i farisei nella vocazione di Matteo: come può accogliere nella cerchia dei suoi discepoli un odiato pubblicano? È risaputo che i fa...
continua a leggere

Taglialo, lascialo

Con la parabola del fico (Luca 13,6-9), il vangelo ci insegna che se il giudizio di Dio tarda, e i benefici si prolungano nel tempo, questo va letto come segno di un tempo di grazia. Urge però portare frutto prima che sia troppo tardi. Con un tono solenne, proprio a partire dai due eventi drammatici noti a tutti (Luca 13,1-5), Gesù pone ciascuno di fronte alla propria responsabilit&a...
continua a leggere

Dopo Cristo, senza Cristo

Che viviamo duemila anni dopo la nascita di Gesù è un fatto innegabile, infatti sul nostro calendario, accanto ai mesi, c’è il numero degli anni che ci distanzia da tale evento: oggi si contano 2014 anni. Così per secoli l’espressione “dopo Cristo” ha significato per i cristiani lo spazio di tempo che segue la nascita di Gesù, mentre l&rsq...
continua a leggere