Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

No al fondamentalismo fanatico

I fatti accaduti l’altro ieri in Francia, i dodici giornalisti e poliziotti uccisi da alcuni fondamentalisti fanatici e religiosi, ci chiedono di fare una seria riflessione sul pericolo del fondamentalismo. So che alcuni usano il vocabolo “fondamentalista” per dire i “fondamenti” del cristianesimo. Io non ho mai amato le etichette, non mi piace essere definito “...
continua a leggere

Il Vangelo in Africa

Gli antichi romani dicevano che sotto il deserto del Sahara c’erano solo i leoni. Per diversi secoli la missione non ha considerato le popolazioni a sud del Sahara. Eppure l’africano è “un uomo inguaribilmente religioso”. Quando finalmente sono arrivati i missionari, la rivelazione predicata nella missione faceva rima con dominazione. Nei primi secoli il cristianesim...
continua a leggere

Michele Serveto e la restaurazione

Nel 1553 Michele Serveto pubblica un libro dal titolo: “La restaurazione del Cristianesimo”. Una opera interessante che finisce però all’indice dei libri proibiti perché l’autore è accusato di eresia, e non a torto. Serveto finirà la sua vita sul rogo a Ginevra, per mano dei calvinisti, e i suoi libri distrutti e bruciati nel fuoco. Si dice che C...
continua a leggere

La mia Betania

Betania è un piccolo villaggio, oggi forse diremmo borgata, vicino al Monte degli Ulivi (Luca 19,29) e a Gerusalemme, qualcuno aggiunge “sulla strada per Gerico”. Betania è uno dei luoghi più conosciuti e più cari al lettore del Nuovo Testamento. Il motivo forse più importante per cui è ricordata nei vangeli è perché a Betania avv...
continua a leggere

La crisi economica e le soluzioni

Appena Gesù prende la parola nel vangelo di Marco, predica l’imminenza del regno dicendo: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete all’evangelo” (Marco 1,15). Parliamo di crisi ma non per fare una lettura politica. Piuttosto per decifrare alla luce della Parola di Dio la realtà inquietante che stiamo vivendo. Come di...
continua a leggere