Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La memoria della Shoah

Domani, il 27 gennaio, come ogni anno, ricorre il Giorno della Memoria per ricordare le vittime del nazismo: milioni di ebrei uccisi da un regime assurdo e disumano. Nel 1930, Alfred Rosenberg, un sedicente intellettuale, che assieme ad Hitler ed Eckart sono a capo del partito nazista, pubblica il libro “Il Mito del XX secolo”, considerato il manifesto del nazionalsocialismo. Un libro ...
continua a leggere

Ancora su Papa Francesco

Questa volta sull’aereo che lo riportava a Roma, Bergoglio ha parlato con i giornalisti di calci e di paternità e maternità responsabile. Ha raccontato un caso di corruzione di quando era arcivescovo di Buenos Aires e della sua reazione: “Gli do un calcio o faccio lo scemo”. Parlando poi del controllo delle nascite ha sostenuto che “essere buoni cattolici non ...
continua a leggere

I pugni di Papa Francesco

Durante il viaggio in aereo che lo portava in estremo Oriente, Francesco si è intrattenuto a parlare con i giornalisti che lo intervistavano. E, ovviamente, non poteva mancare il riferimento ai fatti accaduti in Francia. Francesco ha ribadito il no alla guerra in nome di Dio, ma ha pure detto che non bisogna offendere la fede. Ed è qui che ha pronunciato delle parole che subito hanno...
continua a leggere

Napolitano si dimette

Il Presedente Napolitano si dimette. Lascia il Quirinale visibilmente commosso, stanco e affaticato. Lascia dopo aver salutato, ad uno ad uno, tutti i suoi collaboratori. Napolitano lascia perché non ce la fa più: troppo stanco e invecchiato per continuare. Non ha più le forze. In certi casi fa fatica persino a parlare. Non ce la fa più a onorare tutti gli impegni che l...
continua a leggere

Il pericolo del donatismo e del rigorismo

Il donatismo (ovvero il rigorismo nella chiesa) è un movimento sorto nell’Africa settentrionale del IV secolo dal vescovo Donato e da coloro che condividevano le sue idee. Il donatismo ha una concezione rigorista della chiesa. A Donato e al donatismo si oppose energicamente Agostino di Ippona. Partendo da questo dato, vorrei sviluppare una breve riflessione sul rigorismo nella chiesa ...
continua a leggere