Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il teologo anonimo

Il titolo di questo articolo potrebbe far pensare alla famosa tesi di Karl Rahner sui “cristiani anonimi”, ma non c’entra nulla. Non è di questo che qui si parla. Si tratta di tutt’altra cosa. Non è questa la “vexsata quaestio”. Lo si capirà subito. Entriamo allora in tema. Il teologo anonimo è colui che fa teologia ma non lo ammette...
continua a leggere

Lo straniero nella Bibbia

L’esperienza della estraneità, della migrazione e del contato con stranieri è tema centrale nella storia dei figli d’Israele. Il nomadismo patriarcale, la schiavitù egiziana, le deportazioni e gli esili subiti, le dominazioni di potenze stranieri, mostrano che Israele vive da straniero presso altri popoli, e questo forgia la sua identità e il concetto stesso...
continua a leggere

Attualizzare e attualizzazione

Attualizzare significa rendere attuale, rendere presente, rivivere nel tempo qualcosa del passato. In sé è un concetto buono: permette di leggere nell’oggi un testo antico, di contestualizzarlo alla luce della contemporaneità, per evitare che quel documento diventi lettera morta, archeologia di un passato che non torna. Ma come si applica tutto questo al Vangelo? Attuali...
continua a leggere

Non come gli scribi

Dopo aver ascoltato l’insegnamento di Gesù, nella sinagoga di Capernaum, i presenti dicono che egli parla e insegna la sua dottrina con autorità e non come gli scribi (Marco 1,21-22). È evidente la critica, la polemica contro l’insegnamento degli scribi. Ma chi erano gli scribi e cosa insegnavano? Il termine scriba deriva dal greco “grammateus”, e ass...
continua a leggere

Il Presidente della Repubblica

Non so chi verrà eletto Presidente, spero solo che sia un uomo onesto e capace del ruolo che dovrà svolgere. Con ogni probabilità domani conosceremo il nome di colui che prenderà il posto lasciato da Napolitano. L’Italia non è una Repubblica presidenziale, come la Francia o gli Stati Uniti, è una Repubblica parlamentare, tuttavia il Presidente ha un ...
continua a leggere