Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Parole spirituali a cose spirituali

“Noi ne parliamo con parole insegnate non dalla sapienza umana, ma insegnate dallo Spirito, adottando parole spirituali a cose spirituali” (1 Corinzi 2,13). Il linguaggio è una delle coordinate importanti del “cristianesimo biblico”. Vuoi conoscere un vero cristiano? Ascoltalo attentamente come parla. Il suo linguaggio rivela la sua professione di fede e mostra il ti...
continua a leggere

Prendi il largo

“Prendi il largo”, sono le parole di Gesù rivolte a Pietro dopo avere usato la sua barca per predicare alle folle (Luca 5,4). L’intero brano (5,1-11) riferisce il racconto della chiamata dei primi discepoli di Gesù. Nella scena di insegnamento (5,1-3), Gesù è circondato dalla folla che vuole ascoltare da lui la parola di Dio. Segue poi la chiamata a Pi...
continua a leggere

Andate a dire: Egli è risuscitato dai morti

“Andate presto a dire ai suoi discepoli: Egli è risuscitato dai morti”, sono le parole dell’angelo alle donne davanti alla tomba vuota di Gesù (Matteo 28,7). Come dire e annunciare la risurrezione? Quali parole e messaggi usare? Prima di entrare in tema, riporto come illustrazione un esempio di un fatto evangelico, un miracolo di guarigione. Secondo il racconto di G...
continua a leggere

Il tuo parlare ti tradisce

Pietro si scalda al fuoco, mentre poco lontano si svolge l’interrogatorio di Gesù. Qualcuno gli dice: “Tu sei un discepolo di Gesù”. Pietro lo nega. Degli astanti allora gli dicono: “Certamente tu sei uno di loro, perché il tuo parlare ti tradisce”, nel senso che lo fa conoscere come galileo, dunque discepolo di Gesù. Pietro lo nega con giu...
continua a leggere

Il dono della terra e l’anno sabbatico

Il libro di Giosuè è la narrazione degli eventi che seguono l’esodo. Dopo la liberazione dalla schiavitù egiziana e il viaggio nel deserto durato quarant’anni, morto Mosè e l’intera generazione uscita dall’Egitto, eccetto Caleb e Giosuè, Israele entra e conquista la terra di Canaan, non per la sua forza, ma per l’intervento potente e...
continua a leggere