Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Davvero il Signore è risorto

“Il Signore è veramente risorto” (Luca 24,34). È la testimonianza dei due discepoli di Emmaus agli undici apostoli e agli altri riuniti. Eppure, appena Gesù entra in mezzo a loro, pensano di vedere un fantasma, una figura astratta, irreale. Sono persino spaventati. Eppure, Gesù glielo aveva detto e spiegato. Tante volte. È a partire da questa inaccog...
continua a leggere

Sette principi ermeneutici

Questo articolo prende spunto da un libro di Gerald O’Collins e Daniel Kendall, nel quale gli autori presentano dieci principi per l’uso teologico della Scrittura, ma se ne scosta notevolmente, sia da alcune tesi, sia da alcuni principi ermeneutici. Che cosa significa per un cristiano leggere e comprendere la Scrittura? Quali principi regolano la lettura e l’interpretazione della...
continua a leggere

Fede e spiritualità

Una ricerca su “La fede degli italiani” mostra come oggi sia molto sentito dalla gente il bisogno di avere una fede e di vivere una spiritualità. E questo non può che farci piacere. Un mondo senza fede ha un infinito provvisorio, un futuro incerto, una vita senza senso. Un mondo senza spiritualità è arido e crea il vuoto nell’uomo. La modernità ...
continua a leggere

Gesù nel Getsemani

Seguiamo il testo di Marco14,32-42. Il racconto appare carico di tensione sin da subito, lo evidenziano due vocaboli: “spaventato ed angosciato”. È l’ora della morte. È l’ora dell’inquietudine e dello spavento. La morte si mostra in tutta la sua drammaticità, e il vangelo di Marco non nasconde affatto questi momenti della vita di Gesù. Se g...
continua a leggere

La Parola di Dio venne

“La parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria” (Luca 3,2). “Venne”, è una buona traduzione del verbo greco “egeneto”. La Parola di Dio, dunque, viene, cade su un uomo di nome Giovanni, come la pioggia cade dal cielo, secondo la metafora di Isaia 55. Come con gli antichi profeti, Giovanni viene investito dalla Parola di Dio che cade su di lui. La...
continua a leggere