Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Un mashal e tophet dei popoli

Il libro di Giobbe è, almeno per me, uno dei libri più affascinanti e nel contempo misteriosi. Mi affascina per il tema che tratta: un uomo giusto, lo dice Dio stesso, subisce una dura prova nella sua vita. Mi affascina perché mi sento vicino a chi soffre. Mi affascina per i mille risvolti che ha. Mi affascina perché Giobbe chiede udienza a Dio, e Dio gliela concede; ch...
continua a leggere

Come essere la chiesa di sempre in un mondo che cambia?

La domanda apre uno spazio di riflessione molto ampio. Questo breve articolo parte da alcuni presupposti, analizza poi due soluzioni ritenute insufficienti e inadeguate, e, infine, presenta una proposta. Gesù è sempre il salvatore del mondo. Il Vangelo è sempre potenza di Dio. La chiesa deve sempre essere quella descritta nel Nuovo Testamento. Ma il mondo attorno a noi cambia....
continua a leggere

Ma la Bibbia va interpretata!

“Ma la Bibbia va interpretata!”. Si stupisce il nostro interlocutore storico-critico quando ci sente dire che l’esegesi storico-critica non è calata dal cielo. Forse egli ha dimenticato che i primi cristiani non conoscevano l’esegesi storico-critica, la loro lettura era di tipo spirituale e allegorico. Egli ha dimenticato che l’esegesi storico-critica è...
continua a leggere

Bergoglio visita i Valdesi

La Chiesa Valdese è la più antica chiesa protestante al mondo. Risale agli inizi del XIII secolo e nasce dalla predicazione di Pietro Valdo. Più che una chiesa, era un movimenti di ritorno al Vangelo, per riscoprire la semplicità e la condivisione dei primi discepoli di Gesù. Un tempo, tra i valdesi c’era chi sosteneva una continuità storica con la c...
continua a leggere

Inizio del Ramadan

È appena iniziato il Ramadan per il mondo musulmano, il mese nel quale si pratica il digiuno. Lo si vede e lo si capisce dai volti dei ragazzi che a Roma gestiscono le fruttivendole, quasi tutti egiziani o comunque musulmani. Volti stanchi e insonnoliti. Questa mattina, uno di loro, un mio amico, mi diceva: “Sbadiglio perché è iniziato il Ramadan e durante il giorno non ...
continua a leggere