Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Lo scriba che diventa discepolo

Come conclusione del discorso in parabole, troviamo nel vangelo di Matteo la breve ma intensa parabola dello scriba che viene ammaestrato per il regno, che diventa discepolo (13,52). Gli scribi, insieme ai sacerdoti e ai farisei, rappresentano in Matteo una categoria di persone che sono menzionati molte volte in modo negativo e polemico, in quanto incapaci di comprendere la novità recata d...
continua a leggere

La corte di Strasburgo e le unioni gay

Alla fine il cerchio si è chiuso. L’Italia dovrà introdurre il riconoscimento legale per le unioni gay, le coppie dello stesso sesso. Lo ha stabilito una sentenza della corte di Strasburgo, la corte europea dei diritti umani, nell’ambito del caso sollevato da Oliari e altri contro l’Italia. Il giudizio è stato emesso all’unanimità dai giu...
continua a leggere

Matteo 14 e Marco 6

Dopo la morte di Giovanni Battista, Gesù si ritira nel deserto, in un luogo solitario, con i suoi discepoli. È quanto riferiscono Matteo 14 e Marco 6. Nel deserto c’è una riunione di popolo, una comunità di persone che cerca Gesù. In Matteo (e Luca), Gesù guarisce e sfama; in Marco, invece, “insegna loro molte cose” (6,34). La sua compass...
continua a leggere

Raccolti presso Gesù

Prima della moltiplicazione dei pani, nel vangelo di Marco viene riportato un racconto evangelico che possiamo qualificare come “brano di transizione” (6,30-32): esso infatti si ricollega all’invio in missione dei dodici apostoli (6,7-13) e fa da introduzione al successivo miracolo della prima moltiplicazione dei pani (6,33-44). Marco colloca significativamente la persona di G...
continua a leggere

Discepoli e testimoni

Dire “Gesù è l’unico Signore”, come fecero i primi discepoli nel libro degli Atti degli Apostoli, significa dire che non ci sono altri signori oltre a Gesù; non ci sono altri idoli; non ci sono altri scopi e altre motivazioni nella vita. Significa dire che siamo persone libere da ogni dominio e signoria; persone libere perché liberate dal Vangelo; per...
continua a leggere