Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Tutti guariti, uno solo salvato

Alla fine del racconto, questa è la situazione dei dieci lebbrosi (Luca 17,11-19) che Gesù incontra per strada durante il suo viaggio che lo porta a Gerusalemme, dove viene drammaticamente respinto dal suo popolo, che è venuto a salvare. L’episodio sembra anticipare e prefigurare ciò che accade poi negli Atti degli Apostoli: la difficoltà di Israele di rico...
continua a leggere

La difficile arte della gratitudine

Mentre Gesù è in viaggio verso Gerusalemme, dieci lebbrosi gli vanno incontro per chiedergli guarigione, anzi lo implorano ad aver pietà di loro. I dieci, nove sono giudei e uno è un samaritano, vivono una vita isolata dal resto del mondo, se ne stanno “lontani”, ma affratellati dalla stessa malattia, che non fa distinzione né di razza né di re...
continua a leggere

Forme di governo nella chiesa

Non mi piace per niente questa espressione, anche se capisco cosa significa. Io parlerei piuttosto di “forme di servizio nella chiesa”. Infatti, nelle chiese del I secolo era così (Marco 10,42-45). È solo con il passare del tempo, con lo sviluppo dell’episcopato monarchico, che le diaconie diventano signorie. Fin dall’Antica Grecia si sono affermati tre sistem...
continua a leggere

Chi non capisce, chiede

“Ma essi (i discepoli di Gesù) non capivano le sue parole e temevano d’interrogarlo” (Marco 9,32). Se non capiscono, perché non chiedono? Il loro silenzio, allora, nasconde qualcosa. È sintomo di un disagio o di un malessere. Nasce da preconcetti che disturbano la comprensione e il processo del comprendere. In un qualunque rapporto sincero, fraterno, famiglia...
continua a leggere

Quo Vadis

“Quo Vadis” (in italiano: “Dove vai?”): secondo la leggenda, sono le parole dette da Gesù a Pietro sulla via Appia. E proprio sull’Appia c’è una “chiesetta” detta comunemente “La chiesa del Quo Vadis”. Così, con un po’ di immaginazione possiamo dire che al visitatore che cammina sulla via Appia, e non conosce la...
continua a leggere