Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Per amore di Gesù e del Vangelo

Nella seconda parte del capitolo 8 del vangelo di Marco troviamo tre piccole sezioni che formano una unità, una unica pericope: la confessione di Pietro; il primo annuncio della passione di Gesù; il detto sul prendere la croce e seguire Gesù. Questa terza parte della pericope (8, 34ss), detta pure “il vangelo della croce”, è una esplicitazione della seconda....
continua a leggere

Il piacere della vita

Parliamo della vita raccontando prima un aneddoto. In Val Troncea, sotto il Sestriere, c’è una valle che in passato era abitata dai valdesi. E in questa valle c’è una piccola borgata alpina dove si trova il cimitero di Laval. Nel cimitero di Laval c’è una scritta in francese che tradotta dice così: “Pregate per noi e pensate a voi. Il piacere di...
continua a leggere

Abramo non sa chi siamo

Questa espressione si trova nel capitolo 63 del libro del profeta Isaia. A dire queste parole sono gli abitanti di Sion o Gerusalemme (62,1). Dunque è il popolo d’Israele, sono i figli di Abramo. Perché? Il motivo ha a che fare con una “scena in rosso”. Da Edom, che in ebraico significa “rosso” (Genesi 25,25;36,1), giunge un vendicatore, un salvatore de...
continua a leggere

Marco 7 e le implicazioni di un rapporto

Sullo sfondo del discorso di Gesù sui cibi puri e impuri, sulla distinzione tra purità e impurità, riportato in Marco 7,14-23, si può cogliere pure una discussione e polemica sul rapporto tra ebrei e pagani che interessa ancora per molto tempo le prime comunità. Le parole di Gesù: “Così dicendo dichiarava puri tutti quanti i cibi” (7,18...
continua a leggere

Scrittura e tradizioni

Spesso Gesù reagisce di fronte al modo di essere religioso dei farisei. La loro visione religiosa nasconde una doppiezza di vita che si concentra nel titolo con cui i farisei sono chiamati: “ipocriti”. È il caso della situazione presentata nel capitolo 7 del vangelo di Marco. Entriamo in tema. I farisei e alcuni scribi venuti da Gerusalemme pongono una domanda a Ges&ugrav...
continua a leggere