Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La teologia del vangelo di Marco

Fino agli anni cinquanta del secolo scorso, l’evangelista Marco era considerato un semplice compilatore dei fatti ricevuti dai altri discepoli, come parrebbe dalla testimonianza di Papia di Gerapoli. Leggendo e studiando il vangelo però molti si sono resi conto della “teologia narrativa” di Marco. Basta vedere il modo come il vangelo inizia, con l’affermazione che Ge...
continua a leggere

Da Rabbì a Rabbunì

Quando Gesù chiede a Bartimeo: “Che cosa vuoi che io ti faccia?”, il cieco risponde: “Rabbunì, che io recuperi la vista” (Marco 10,51). La sua richiesta è semplice, senza giri di parole, diretta, chiara, immediata, ma nelle sue parole c’è tutta la drammaticità della sua vita: un uomo cieco cost...
continua a leggere

Mendicanti del suo amore

Gerico dista circa 30 km da Gerusalemme. Gesù è di passaggio a Gerico: è diretto a Gerusalemme per dare la sua vita come prezzo di riscatto (il greco “lytron” indicava il prezzo pagato per liberare uno schiavo) per molti. Con lui ci sono i suoi discepoli e una folla di persone. All’uscita della città, sul ciglio della strada...
continua a leggere

Quando sarai vecchio

Il testo evangelico che mi ha mosso a scrivere questa riflessione è Giovanni 21,18-19. Gesù parla con Pietro dei due tempi della vita dell’apostolo: “Quando eri giovane, quando sarai vecchio”. La prima parte del versetto offre una visione retrospettiva del passato di Pietro; la seconda indica una età più avanzata, che presto arriverà e che ha in...
continua a leggere

Una Parola che sempre ci precede

La conversione segna il passaggio dal dominio del peccato alla signoria di Cristo. Nel battesimo, dice l’apostolo Paolo nella lettera ai Romani al capitolo 6, il cristiano muore al peccato e risuscita a novità di vita. E la nuova vita implica appunto che egli non presti più le membra del suo corpo al servizio del peccato, come nella vecchia vita di prima, ma l’intera sua ...
continua a leggere