Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Ma il Vangelo resiste a chi resiste al Vangelo

Se un insegnamento è dato alle chiese del Nuovo Testamento, allora è sempre valido, lo è anche per la chiesa di oggi. Questo è uno dei miei presupposti nello studio del Nuovo Testamento, che mi guida nel riscoprire la chiesa del Vangelo. Non vedo come potrebbe essere diversamente. Eppure ci sono alcuni che dicono: “Questo è solo per ...
continua a leggere

Riunioni diversificate della chiesa

Quando leggiamo il Nuovo Testamento scopriamo che la riunione della chiesa è per sua natura una riunione diversificata. Diversificata perché la chiesa non si riuniva solo per pregare, ma c’era anche la lode a Dio, la lettura delle Scritture, la Cena del Signore, altro. Non vi erano incontri specifici per fare una sola cosa, ad esempio incontri di preghiera, ma la ri...
continua a leggere

La riunione della chiesa e gli elementi del culto

Da quanto mi è dato sapere, i primi ad elaborare una dottrina relativa agli “elementi del culto” sono stati i Puritani. Ma nell’ambito del puritanesimo inglese e del presbiterianesimo scozzese ci fu disaccordo su certi aspetti cultuali o parti del culto, come ad esempio la recita del Padre Nostro. Il Movimento di Restaurazione ha ridotto soltanto a cinque gli elementi del ...
continua a leggere

Riunione della chiesa e adorazione

Il verbo usato da Paolo nella lettera ai Corinzi per la riunione della chiesa è “synerchomai”, che è composto dal prefisso “syn” e dal verbo “erchomai”; letteralmente significa: “insieme (syn) venire (erchomai)”, per cui “riunirsi insieme”. Tale vocabolo si trova solo nella 1 Corinzi. Non si trova negli altri scritti di Paol...
continua a leggere

Le novità che abbiamo introdotte nella nostra chiesa

Sono tante le novità che in questi ultimi anni abbiamo apportato nella nostra comunità. Vogliamo essere una chiesa che non sia sempre uguale a se stessa, fissata su schemi obsoleti, ma che sappia fare della novità un punto di forza dell’essere chiesa nel nostro tempo. Una chiesa che cambi e si rinnovi di continuo. Una chiesa che sappia essere sempre nuova e proporsi come...
continua a leggere