Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il significato dell’esodo nella profezia di Amos

Prima di entrare in tema, una parola introduttiva (un flash) sulla profezia e sul libro del profeta Amos. La profezia e la predicazione profetica esiste in Israele anche prima di Amos, basti pensare al profeta Elia, ma non esiste un libro che porta il suo nome, non esiste il “libro di Elia”, mentre esiste il &...
continua a leggere

Una teologia che è intreccio tra storia e riflessione

Cominciamo da una proposta di un biblista. Daniel Marguerat nel suo libro Diversi linguaggi per una sola parola parla di almeno tre linguaggi principali riscontrabili nel Nuovo Testamento: il racconto o narrazione (vangeli e Atti); la riflessione teologica, o argomentazione e speculazione (lettere); l’espressione esteti...
continua a leggere

La fede viene

“La fede viene dall’udire la parola di Cristo” (Romani 10,17). Possiamo articolare questo versetto in tre punti conseguenti: 1) la fede viene; 2) l’udire; 3) la parola di Cristo; oppure: 1) la parola di Cristo; 2) l’udire; 3) la fede viene. ...
continua a leggere

La critica profetica al sacramentalismo degenerato

Sono note a tutti i lettori attenti della Bibbia le predicazioni profetiche contro gli abusi del sistema sacrificale di Israele e contro i sacerdoti che lo amministravano. Sono numerose i testi biblici che si possono citare: Isaia 1,10-18; Geremia 7,1-15; Osea 4,4-7; Amos 2,6-16; Michea 3,9-12. Per dirla con Isaia, al Signore non importano&...
continua a leggere

Come parlare di Dio ai bambini

Questo breve articolo nasce da una domanda che mi è stata posta: “Come posso spiegare a mio figlio che Dio è uno e trino?” (Luisa). Come sempre, le domande dei bambini sono le più difficili. Non è facile rispondere alle loro domande. I bambini sono molto intelligenti...
continua a leggere