Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

“Allora furono crocifissi con lui due ladroni, uno a destra e l'altro a sinistra.” (Matteo 27,38).


Carissima sorella, ti ringrazio per le tue osservazioni, puntuali e bibliche, che leggo sempre con attenzione. Nelle tue riflessioni bibliche c’è un lavoro di filologia che ormai è scomparso in una certa esegesi: eppure la filologia dovrebbe essere alla base dell’esegesi. Con i tuoi scritti, tu ci stimoli a rivedere le nostre convinzioni e conclusioni, e questo è motivo di crescita: la verità è la Parola di Dio, non le nostre conclusioni o la nostra comprensione della Scrittura.


Tuttavia, come ho avuto modo di dirti in un’altra occasione, io non sarei così categorico nel negare la traduzione di lestes con ladroni nel testo in questione; non sarei così tassativo nell’affermare che ladrone vada sostituito con rivoltoso o rivoluzionario. Per un motivo molto semplice: in quasi tutta la tradizione manoscritta antica, greca, latina, copta, siriaca, viene usato il termine ladrone nelle diverse lingue. Come mai gli antichi, che un po' di greco e latino lo conoscevano, traducono lestes con ladrone?


Come tu stessa riporti dai lessici (io ho consultato il Rocci e il DENT, i quali danno come primo significato ladrone): la prima accezione (significato) di lestes è rapinatore, ladrone. Costoro erano persone che vivevano di ruberie o latrocini: rubavano per campare (come dimostra il racconto del buon samaritano di Luca 10). Come sempre, è il contesto biblico che dà il vero significato a un determinato vocabolo. Ladrone diventa anche una figura retorica (sineddoche) per indicare una certa categoria di persone ben nota in quel tempo, il mondo dei primi cristiani.


Ma c’è anche una ragione biblica. Ecco un solo testo. In Matteo 21,13 Gesù (citando l’Antico Testamento, e dunque traducendo per noi l’ebraico in greco, tramite Matteo) dice che la casa di preghiera (tempio) era diventata una “spelonca di ladroni”, e usa il termine lestes. Ora non ha senso in questo contesto parlare di rivoltosi, insurrezionalisti (che significherebbe: “casa di rivoltosi, casa di rivoluzionari”?), mentre ha senso parlare di ladroni e di casa di ladroni.


Infine, accenno a una ragione, diciamo, teologica. Gesù è stato arrestato di notte come un bandito, scambiato nel processo con un rivoltoso di nome Barabba, crocifisso in mezzo a due ladroni. Bandito, rivoltoso, ladrone: il quadro è stato completato.


Un caro e sincero saluto in Cristo, Paolo Mirabelli (Roma, 25 ottobre 2023)

Paolo Mirabelli

Gallery|Bibbiaoggi
Foto & Post della Gallery: 1606
Non basta possedere la Bibbia: bisogna leggerla. Non basta leggere la Bibbia: bisogna comprenderla. Non basta comprendere la Bibbia: bisogna viverla.

“Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.” (2 Timoteo 3,16-17). “Anima mia, trova riposo in Dio solo, poiché da lui proviene la mia speranza. Egli solo è la mia rocca e la mia salvezza; egli è il mio rifugio; io non potrò vacillare.” (Salmo 62,5-6).

Trova il tempo per pensare; trova il tempo per dare; trova il tempo per amare; trova il tempo per essere felice. La vita è troppo breve per essere sprecata. Trova il tempo per credere; trova il tempo per pregare; trova il tempo per leggere la Bibbia. Trova il tempo per Dio; trova il tempo per essere un discepolo di Gesù.