Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Per la serie “CREAZIONE VS EVOLUZIONE” è stato pubblicato un libro dal titolo: Impronte nel fango, dinosauri nei templi, nell'arte, nella storia. L’autrice, Orietta Nasini, dopo aver completato gli studi classici si è laureata in medicina, da anni si occupa di diffondere articoli e saggi che dimostrano l’inconsistenza delle teorie evoluzionistiche e propone come credibili, anche da un punto di vista scientifico, le affermazioni della Bibbia sulla creazione ad opera di Dio. Il libro offre un interessante itinerario sui dinosauri, corredato da numerose immagini e da illustrazioni, che lo rendono adatto anche per le classi bibliche.


«Esistono numerose prove archeologiche in tutto il mondo del fatto che i dinosauri e l’uomo hanno convissuto. Gentile lettore, molto probabilmente, quando tu immagini un dinosauro, non te lo raffiguri insieme a esseri umani, perché sin dalla tua infanzia ti sono state mostrate le rappresentazioni di dinosauri dominatori incontrastati del pianeta prodotte dagli evoluzionisti. La Bibbia insegna, invece, che esseri umani e dinosauri furono creati insieme il sesto giorno della Creazione, in un ambiente molto diverso da quello rappresentato dagli evoluzionisti. Inoltre, nel Salmo 8 è scritto che agli uomini è stato dato il "dominio" (un potere non tirannico) sulle opere delle mani di Dio (bestiame, bestie selvatiche, volatili, creature marine). Quindi, è evidente che ci sono state interazioni tra esseri umani e dinosauri. Un’immagine parla più di mille parole. È tempo che ai nostri figli vengano mostrate rappresentazioni più realistiche e veritiere di come avrebbe potuto essere la vita sulla terra con i dinosauri.» (Brano tratto dal libro)


Il libro viene offerto gratuitamente in formato pdf a chiunque ne faccia richiesta. 


 

10 gennaio 2020

Gallery|Bibbiaoggi
Foto & Post della Gallery: 1809
Non basta possedere la Bibbia: bisogna leggerla. Non basta leggere la Bibbia: bisogna comprenderla. Non basta comprendere la Bibbia: bisogna viverla.

“Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.” (2 Timoteo 3,16-17). “Anima mia, trova riposo in Dio solo, poiché da lui proviene la mia speranza. Egli solo è la mia rocca e la mia salvezza; egli è il mio rifugio; io non potrò vacillare.” (Salmo 62,5-6).

Trova il tempo per pensare; trova il tempo per dare; trova il tempo per amare; trova il tempo per essere felice. La vita è troppo breve per essere sprecata. Trova il tempo per credere; trova il tempo per pregare; trova il tempo per leggere la Bibbia. Trova il tempo per Dio; trova il tempo per essere un discepolo di Gesù.