Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).



    L’armatura del cristiano [4]

    Care sorelle e fratelli, Dio vi benedica! Siamo giunti alla 4° predicazione su Efesini 6, il tema dell’armatura del cristiano. Paolo dice che il combattimento del cristiano non è fisico [contro carne e sangue, oppure, come traduce la T.I.L.C., contro creature umane] ma è un conflitto spirituale contro nemici spirituali. L’origine di questi nemici spirit... continua a leggere

    L’armatura del cristiano [3]

    Care sorelle e fratelli, Dio vi benedica! Proseguiamo lo studio su Efesini 6 ed il tema dell’armatura del cristiano, e pure stavolta rispondiamo a una domanda, che fa parte del nostro percorso di fede: La domanda è: Perché dobbiamo indossare l’armatura? La risposta è: Per affrontare la strategia del diavolo. L’armatura di Dio va i... continua a leggere

    L’armatura del cristiano [2]

    Care sorelle e fratelli, Dio vi benedica! Continuiamo la riflessione sul tema dell’armatura del cristiano, esaminando la Lettera agli Efesini 6, vv. 10-11 che vi invito a studiare. Oggi rispondiamo a due domande: 1) Che cosa fare? Fortificarsi nel Signore. Paolo esorta i credenti a fortificarsi nel Signore e nella forza della Sua potenza. In greco, krate... continua a leggere

    L’armatura del cristiano [1]

    Care sorelle e fratelli, Dio vi benedica! Dedicherò alcune predicazioni sul tema dell’armatura del cristiano. È argomento caro a molti predicatori del passato e contemporanei, dai quali ho appreso differenti comprensioni del passo biblico che esamineremo insieme, cioè la Lettera di Paolo agli Efesini, il capitolo 6, versetti 10-20. Leggerò d... continua a leggere

    Cristo o Mosè?

    Care sorelle e fratelli, Dio vi benedica! Ho nel cuore di considerare con voi una sfida per la Chiesa: quella della riscoperta delle radici giudaiche della fede cristiana. Ciò è una cosa buona, purché non degeneri nel giudaizzare il nostro modo di vivere la fede, altrimenti patiremmo un danno spirituale di non poca entità. Vi sono due tendenze: quella di ... continua a leggere